Manduria: Stop ai Passi Carrabili non autorizzati

Condividi

“In un’ ottica di continua sensibilizzazione e rispetto sociale, è stata avviata da un po’ di giorni, sul territorio ed in particolare nelle marine di Manduria, la campagna di regolarizzazione degli accessi carrabili.” Così in un post sulla pagina del Sindaco di Manduria dott. Gregorio Pecoraro si richiama la cittadinanza al rispetto delle disposizioni, si chiede collaborazione con l’Amministrazione e il Comando di Polizia Municipale Locale e si indicano le modalità per essere autorizzati.

“Con riferimento all’ art. 22 del Codice della Strada, si rende noto alla cittadinanza, che “i passi carrai se autorizzati, devono essere segnalati da apposito cartello riportante
👉🏻 il comune di rilascio,
👉🏻 il segnale di divieto di sosta e
👉🏻 il n. di autorizzazione come da figura 78 art 120 del regolamento di esecuzione del c.d.s.”
🔴 Pertanto, “se davanti al passo carraio c’ è un veicolo e il carraio non ha o ha un cartello non a norma, non si può sanzionare, né rimuovere ma si dovrebbe applicare la sanzione di cui all’art. 22 del c.d.s. al titolare del carraio in quanto non regolare”.

🔴 Si precisa, quindi, che basterà presentare domanda al SUE, Sportello Unico Edilizia attraverso un tecnico di fiducia e il Comune, anche in deroga al regolamento, rilascerà il passo carrabile a chi non ha il sistema automatico di apertura e la luce lampeggiante. Di conseguenza, con la ricevuta di presentazione della domanda, verrà immediatamente posizionata segnaletica orizzontale (zebratura bianca) nei pressi degli accessi e sarà rimossa la segnaletica orizzontale di parcheggio a pagamento.
Inoltre la norma prevede che chi ha un accesso carrabile non autorizzato (con conseguente scivolo sulla strada) con la sanzione ex art. 22 dovrà ripristinare a proprie spese ogni deformazione del marciapiede.


Come noto, è di queste settimane, sempre nelle marine, anche l’avvio dei parcheggi a pagamento che, non potendo essere “saltati” da delimitazione opportuna se non c’è un regolare passo carrabile, si rischierebbe di non rispettare il contratto che ha interessato tali aree in concessione alla società che si occupa del controllo della sosta a pagamento. Se ciò dovesse accadere, il ripristino della condizione, sarebbe quella della regolarizzazione del passo carrabile con contemporanea eliminazione delle strisce blu, proprio perché quelle aree, essendo state date in concessione, SOLO un regolare passo carrabile, può escludere le stesse strisce blu. Ciò che farà, fede, pertanto, sarà il possesso della ricevuta del SUE che attesta la richiesta di istanza del passo carrabile per regolarizzare lo stallo.
🤝 Certi di un repentino quanto comprensivo atteggiamento, si auspica per una fattiva collaborazione tra la cittadinanza, l’Amministrazione e il Comando di Polizia Municipale Locale.