Criminalità: Agricoltori trasformati in vigilantes notturni
“Le nostre mandorle vanno letteralmente a ‘ruba’ in campagna perché sono poche e di ottima qualità per cui spuntano prezzi che allettano la malavita locale.” E’ la denuncia del
news / Ambiente e salute / agricoltura
di Amministratore · Published 6 Settembre 2017 · Last modified 22 Luglio 2022
“Le nostre mandorle vanno letteralmente a ‘ruba’ in campagna perché sono poche e di ottima qualità per cui spuntano prezzi che allettano la malavita locale.” E’ la denuncia del
Alla luce degli ultimi fatti di cronaca accaduti ad Avetrana, culminati in un
“La coraggiosa denuncia della giornalista Mastrogiovanni sentita ieri in Commissione antimafia regionale, merita una risposta concreta e immediata da parte della politica.
Ambiente e salute / agricoltura
di Gloria Quaranta · Published 5 Dicembre 2016 · Last modified 22 Luglio 2022
Strage di ulivi monumentali nelle campagne pugliesi. L’ultimo episodio in ordine di tempo risale alla notte tra sabato e domenica scorsi
news / Ambiente e salute / agricoltura
di Gloria Quaranta · Published 15 Settembre 2016 · Last modified 22 Luglio 2022
L’intero comparto agroalimentare è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni e alla contraffazione
Beni per oltre 13 milioni di euro sono stati sequestrati oggi ad un’organizzazione dedita all’usura, all’estorsione e al riciclaggio. Il decreto di sequestro
news / agricoltura / Ambiente e salute
di Gloria Quaranta · Published 17 Febbraio 2016 · Last modified 22 Luglio 2022
In Puglia ben 2.489 (il 9,5% del totale nazionale) sono nelle mani di soggetti condannati in via definitiva per reati che riguardano, tra l’altro, l’associazione a delinquere di stampo mafioso e la contraffazione.
Taranto – E’ stata denominata “Alias” la vasta operazione antimafia che ha sgominato i clan mafiosi D’Oronzo-De Vitis. All’alba di questa mattina la Squadra Mobile di Taranto, coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica Francesco...
Per affrontare qualsiasi problema e sconfiggerlo occorre anzitutto ammetterlo e conoscerlo appieno. Partendo da questa consapevolezza l’associazione MANDURIA MIGLIORE ha avviato il dibattito, con il convegno “Sicurezza del territorio e sviluppo delle imprese”,
Nonostante i ripetuti attacchi alle forze politiche oggetto di atti intimidatori, a Lizzano il segnale che si intende lanciare è di tranquillità. Un no fermo alla strategia del terrore
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.