Taranto: Falsa promotrice finanziaria raggirava pensionati e imprenditori
Carpendo la fiducia degli investitori, prevalentemente pensionati e imprenditori, avrebbe sottratto risparmi per 162 mila€.
Carpendo la fiducia degli investitori, prevalentemente pensionati e imprenditori, avrebbe sottratto risparmi per 162 mila€.
La Guardia di Finanza ha eseguito misure cautelari personali e patrimoniali nei confronti di otto accusate di truffa ai danni di un uomo centenario. Sequestrati beni per 650 mila auto.
Tre persone agli arresti domiciliari, sei tra medici e avvocati sospesi dalla professione, 96 persone denunciate in stati di libertà: sono questi i numeri della truffa da un milione di euro ai danni delle compagnie di assicurazione scoperta dalla Polizia Stradale.
Sono stati fermati con una cassaforte e diversi gioielli in oro, dopo aver truffato e derubato un’anziana 85enne di Taranto.
Arrestato imprenditore residente a San Giorgio Ionico (TA), titolare di una ditta individuale di commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi.
A conclusione di indagini preliminari, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecce hanno notificato un avviso di garanzia nei confronti di 34
I Militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Taranto hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo riguardante beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie, per un ammontare complessivo di 56 milioni di euro.
Truffa, riciclaggio, documenti falsi con una movimentazione di centinaia di migliaia di euro ai danni di Istituti di Credito, Società finanziarie e persone anziane. Con queste accuse tre persone, tutte pregiudicate, sono state arrestate dalla...
cronaca / video / news / Ambiente e salute / agricoltura
di Patrizia Quaranta · Published 16 Dicembre 2020 · Last modified 22 Luglio 2022
Avrebbero truffato la Regione Puglia per circa 13 milioni di euro sulle indennità agricole. Per tale ragione la Guardia di Finanza di Bari ha eseguito, nei confronti di sei avvocati, altrettante misure cautelari ai...
Si era fatto consegnare 2.500 euro per pagare i bolli scaduti, ma non avrebbe mai eseguito alcun versamento. Un assicuratore 43 enne di