La dozzina del Premio Strega 2025
Finalmente rilasciata la cosiddetta dozzina del Premio Strega 2025, ossia i 12 libri finalisti del riconoscimento più importante e ambito d’Italia.
Finalmente rilasciata la cosiddetta dozzina del Premio Strega 2025, ossia i 12 libri finalisti del riconoscimento più importante e ambito d’Italia.
Questa è la storia di Lucas e Cristiano, che hanno fatto di tutto per non innamorarsi. In questa storia, Roma ha fatto di tutto “pe faje di’ de sì”.
di Amministratore · Published 24 Marzo 2025 · Last modified 23 Marzo 2025
In un mondo in cui educare alla gentilezza diventa un compito sempre più importante, la missione di un autore di narrativa psico-pedagogica si fa strada: portare avanti un percorso educativo e di sensibilizzazione verso genitori, insegnanti...
Lei è Elisa Sordi, organizzatrice dell’evento letterario Books In Town, blogger e Self-publishing Assistant professionista, ed è tornata nelle vesti di scrittrice con una nuova storia d’amore.
“Io mi ci sento immerso”. È questo l’incipit, la battuta d’apertura di “Sempre con me. Le lezioni della Shoah”, dell’onorevole Fiano per Piemme.
Ce lo ha comunicato con un post Instagram la sua mamma, Valentina Mastroianni, qualche giorno fa: Cesare, il bimbo affetto da una forma di neurofibromatosi, la NF1, una rara patologia genetica, si è spento.
Roma, gli anni ’60, due ragazzi troppo diversi e una canzone dei Beatles: è lo scenario tratto dall’ultimo romanzo di Rosanna Soldano, autrice di origini tarantine e già firma del bestseller “Come anima mai”, nato da una...
È di Mauro Di Ruvo “Parthenope. Il vaticinio della giovinezza e l’errore della bellezza”, la nuova recensione al film di Sorrentino pubblicata a Firenze che rintraccia l’anima nascosta dell’opera cinematografica che ha messo in...
Tutto inizia la sera del 25 luglio 1965, quando Bob Dylan, con una Fender Stratocaster tra le mani, sale sul palco del Newport Folk Festival rigorosamente vestito di nero. Attacca una chitarra all’amplificatore e...
Gennaio è il mese dedicato alla memoria degli orrori dell’olocausto. Per non dimenticare quella Storia che dovrebbe formarci, modellarci e renderci consapevoli, ecco alcuni consigli letterari.