Manduria: SUM SUM – TERRE POPOLI E CULTURE Laboratorio di azioni per la pace e le relazioni tra i popoli. Video

Condividi

Tre serate tra musica, talk, la rassegna Cibema e le immancabili degustazioni di vino hanno caratterizzato a Manduria il SUM SUM Terre Popoli e Culture del solstizio d’inverno. Laboratorio di azioni per la pace e le relazioni tra i popoli del Mediterraneo fortemente voluto dall’Associazione Naturalmente A Sud Aps e realizzato in partenariato con la Cooperativa Sociale Rinascita e Popularia OdV, patrocinato dal Comune di Manduria – Assessorato alle Politiche Produttive e d’intesa con il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura in collaborazione con il Gal – Terre del Primitivo e il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOC e DOCG e con il contributo della Regione Puglia grazie all’ Avviso Pubblico 2023 (emanato con A.D. n. 769/2023) ai sensi dell’art. 8 L.R. 12/2005 “Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo”.
Il cibo quale mezzo per esprimere l’identità culturale dei popoli al centro di talk con esperti del settore da Mario Bolivar Pennelli noto food reporter pugliese, al “cuciniere” Antimo Savese, all’ungherese Szilvia Nagy a Dario Daggiano del Gal Terre del Primitivo a Tiziana Grassi, già giornalista a RAI International che ha parlato degli emigranti italiani che esportato il Made in Italy in tutto il mondo.
Cibo protagonista degli show cooking con gli approfondimenti della poliedrica Ileana Tedesco nella duplice veste di esperta ambientale e sommelier e le preparazioni dello chef Simone Guida prima delle degustazioni dei vini del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, sapientemente abbinati agli assaggi delle pietanze etniche della Cooperativa Griot storie e cucine migranti.

Due i film scelti “Questa notte parlami dell’Africa” sul valore universale dell’amicizia tra due donne che appartengono a mondi opposti e “TULIPANI – AMORE, ONORE E UNA BICICLETTA” che racconta l’accoglienza di un giovane olandese in un paesino della Puglia.

Altro elemento del Sum Sum il linguaggio universale della musica. La scelta degli artisti ha incantato il pubblico presente: Dalle sonorità balcaniche dei due talentuosi fratelli musicisti Redi ed Ekland Hasa al duo Rebecca Fornelli e Alessandro Pipino (Radiodervish e L’Escargot) sino all’esibizione a sorpresa del musicista nigeriano Chris Osayande in arte Toleranx TMB.