Manduria. Riserve Naturali: Presentato nuovo progetto di riqualificazione dunale in area protetta Palude del Conte
Da pochi giorni le Riserve Naturali sono risultate beneficiarie di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità e a valere sulle risorse del PNRR Missione 4 – NextGenerationUE per il monitoraggio dell’habitat Dune costiere con Juniperus spp. – cod. 2250* attraverso l’alta tecnologia “TECNA-SAPR Torre Colimena”.
Un nuovo progetto candidato alla Regione Puglia, a valere sui fondi del PTTA – Asse 2 Linea E, finalizzato al mantenimento e ripristino di habitat comunitari in area protetta Palude del Conte. Il progetto verterà sulla realizzazione di interventi per mitigare le criticità della gestione dunale ed i processi erosivi in corso, in continuità con gli interventi di ingegneria naturalistica già realizzati in area protetta Salina Monaci.
Nello specifico gli interventi progettuali prevedono graticciate, utilizzando biostuoia naturale, e successiva messa a dimora di quasi 10.000 essenze autoctone dunali delimitate da paletti in legno con corda al fine di mitigare anche l’impatto antropico. Bacheche formative e divulgative sensibilizzeranno i visitatori dell’area alla corretta fruizione del delicato habitat a rischio.
Dopo l’esecuzione degli interventi di ingegneria naturalistica si provvederà a monitorare l’evoluzione degli habitat e le interazioni faunistiche per un triennio, trasmettendo i dati rielaborati alla Regione Puglia.