Appuntamento a Uggiano Montefusco con la SAGRA DI SAN DOMENICO. Tutte le novità in programma… Video
Giunta alla XVI edizione, la Sagra di San Domenico -Panèmediterraneo. la manifestazione è l’evento culturale di punta della comunità di Uggiano Montefusco (TA).
Organizzata dal Gruppo Culturale Aracne, l’iniziativa, che vede il coinvolgimento di aziende, enti e associazioni del territorio, è realizzata con il contributo della Regione Puglia – Assessorato Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste e del Comune di Manduria – Assessorato alla attività produttive. La Sagra di San Domenico si rivolge a diverse tipologie di destinatari (comunità locale, turisti, famiglie) e sarà strutturata come un percorso alla scoperta degli elementi propri della tradizione del posto, partendo dalle suggestioni collegate alle tre spighe che campeggiano nello stemma del borgo.
L’edizione 2024 si presenta con un programma ricco, che permetterà agli avventori di immergersi nella storia autentica di un angolo di Salento.
La serie degli appuntamenti inizia sabato 3 agosto alle 19 con il rito della panificazione collettiva in Piazza Castello a cura di un maestro panificatore. Seguirà una conversazione a tavola, con la presentazione del romanzo di Massimo Vaglio “Santu Sitru e altri racconti” a cura di Francesca Rita Nardelli.
A seguire lo spettacolo teatrale de Le Pupe di Pane, che, in un angolo suggestivo del centro storico racconteranno la magia del grano e della farina.
Domenica 4 agosto si comincia con un talk dal titolo Enogastronomia e territorio: un legame buono come il pane. Esponenti del mondo istituzionale e produttivo presenteranno esempi virtuosi di connubio tra agricoltura e turismo, con grande attenzione alla tutela e valorizzazione del paesaggio. A seguire una performance di danza contemporanea a cura di Arabesque School dal titolo “Pane, sacralità immanente”.
Come ogni anno, grande attenzione sarà data all’enogastronomia. Per entrambe le serate lungo le vie del centro storico sarà allestito un percorso del gusto, che prevede diversi corner di degustazione, con pietanze che avranno il grano come elemento accomunante (pizzarieddi e polpette, friselle, pettole, ecc.). L’allestimento sarà quello delle tavole della festa. Ad ogni postazione un Qr Code darà la possibilità, anche ai non vedenti, di ascoltare la descrizione della ricetta, con tradizioni e curiosità ad essa collegate. Lungo il percorso ci saranno laboratori della pasta per adulti e per bambini, in cui si imparerà a fare i “pizzarieddi”, la tipica trafila di pasta fresca. Una specifica postazione sarà destinata ai celiaci che potranno degustare i prodotti della tradizione realizzati con farine gluten free.
In Piazza Castello ci sarà una degustazione guidata di vini con cooking show sia il 3 che il 4.Il Primitivo di Manduria di alcune tra le più importanti cantine del territorio sarà spiegato da un sommelier e abbinato a prodotti della gastronomia della tradizione. Per la partecipazione alla degustazione guidata è obbligatoria la prenotazione al numero 3293757972.
Il centro storico e le sue tradizioni saranno fruibili grazie ad un percorso storico-culturale, con allestimenti artistici a cura dell’artista Maria Elena Guerriero. Il percorso comprenderà aperture straordinarie di beni di interesse artistico o culturale, tra cui l’antico forno di comunità.
Immancabile la musica con un doppio appuntamento. Sabato 3ci sarà l’acclamata band Balca Bandanica che proporranno ritmi e sonorità balcaniche, mentre domenica 4 ci sarà lo spettacolo di musica tradizionale pugliese curato dagli Alla Bua.
Quest’anno si inaugurerà uno spazio dedicato all’arte e all’artigianato tipico, attraverso una mostra a cielo aperto con alcuni artisti che non solo presenteranno le proprie opere ma cureranno dei mini laboratori. Chiacchierino, lavorazione del giunco, cartapesta e ceramica si uniranno a opere e tecniche moderne in una suggestiva Via degli artisti.
A conclusione della due giorni di attività, l’immancabile “spaccata delle angurie”.
Di seguito il programma completo:
Officina del gusto (Piazza Castello)
• Sabato 3 AGOSTO
Ore 19,30 Rito di panificazione collettiva
Ore 20,00 Conversazione a tavola. Francesca Nardelli incontra Massimo Vaglio, autore del libro “Santu Sitru e altri racconti”
Ore 21 Cooking show con degustazione guidata di vini con il sommelier Alessandro Perrone
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al numero 3293757972
• Domenica 4 agosto 2024
Ore 20,00 Talk “Enogastronomia e territorio: un legame buono come il pane”.
Saluti Gregorio Pecoraro, Sindaco Comune di Manduria Mauro Baldari, Assessore Attività produttive Comune di Manduria Mauro Baldari Massimo Bentivoglio, Presidente Gruppo Culturale Aracne. Interventi Luca Lazzaro, Presidente Confagricoltura Puglia; Antonio Trenta, Presidente UILA Puglia; Rita Mazzolani, Direttore GAL Terre del Primitivo; Giuseppe Savino, fondatore Vazzapp; Alessandro Mariggiò, Direttore Riserve Litorale Tarantino; Rocky Malatesta, Presidente Consorzio Torre Guaceto; Rita Mazzolani, Direttore GAL Terre del Primitivo; Conclusioni Gianfranco Lopane, Assessore al turismo Regione Puglia Donato Pentassuglia, Assessore all’agricoltura Regione Puglia. Modera Valeria D’autilia
Ore 21,00 Pane, sacralità immanente. Performance di danza a cura di Arabesque School con la
partecipazione di Claudia Palummieri
Ore 21,30 Cooking show con degustazione guidata di vini con il sommelier Alessandro Perrone Posti a sedere limitati. Prenotazione obbligatoria al numero 3293757972
Via degli artisti (via per Manduria)
• Sabato 3 e domenica 4
Mostra a cielo aperto di arte e artigianato artistico. Espongono: Gregorio Prudenzano, Monica Marasco, Patricia Kulcsar, Antimo Calò, Nicola D’adamo. Nel corso delle serate gli artisti si alterneranno in dimostrazioni della loro arte.
Piazza della musica (piazzetta via chiusura di Marta)
• Sabato 3 agosto, Ore 22,30
Balca Bandanica in concerto
• Domenica 4 agosto, ore 22,30
Alla bua in concerto
In entrambe le serate postazioni degustazione vini e food a cura di aziende del territorio.
Allestimento artistico a cura di Maria Elena Guerriero.
Via del pane e dei sapori (centro storico)
• Sabato 3 agosto
Ore 8,30 – 9,15 – 22,00
Pupe di pane, spettacolo teatrale a cura dell’Accademia Mediterranea dell’Attore.
Ingresso libero. Posti a sedere limitati
• Sabato 3 e domenica 4 agosto
Corner degustazione, laboratori, postazioni vino e birra.
Corner gluten free a cura dell’AIC Puglia
Visita all’antico forno di comunità e chiese. Ingresso libero