Uggiano Montefusco: “Falò di San Giuseppe”. Una tradizione che vive nel tempo. Video
Ad Uggiano Montefusco, il fascino delle tradizioni si sposa con l’innovazione grazie all’impegno del Gruppo Culturale Aracne e al supporto dell’Amministrazione Comunale di Manduria. L’evento legato al “Falò di San Giuseppe”
rappresenta non solo un momento di convivialità, ma anche un’occasione per far conoscere il ricco patrimonio culturale locale. Nella suggestiva Piazza Castello, cuore pulsante della comunità, il falò ha brillato come simbolo di unione e rinascita.
Accanto al fuoco, una tavolata imbandita ha offerto una cena comunitaria all’insegna dei sapori tradizionali: rape, ceci, e il panzerotto caldo e filante preparato con cura dalle volontarie del gruppo Aracne. I piatti, impreziositi da erbe aromatiche, hanno consentito di riassaporare i profumi della macchia mediterranea.
Le origini del rito risalgono agli anni ’60, quando nacque spontaneamente come eco di celebrazioni simili nei paesi circostanti. Il “Falò di San Giuseppe” festeggia l’arrivo della primavera, unendo elementi religiosi e devozionali alla spontaneità della comunità. Il fuoco diventa il centro di una grande festa. Musica e canti accompagnano il calore delle fiamme, mentre la generosità del paese si manifesta in gesti concreti: una somma di denaro è stata devoluta all’Associazione ANFASS, confermando il valore della solidarietà e dell’altruismo.