Tra memoria, cultura e impegno civico: Sava incontra il Procuratore Marco De Paolis. Video
Tra cultura, storia e cittadinanza attiva a Sava si è tenuto un evento nell’ambito del Progetto di Educazione Civica “77 ANNI DALLA COSTITUZIONE ITALIANA – IO MI IMPEGNO”.
L’iniziativa, che l’Amministrazione Comunale di Sava ha realizzato in collaborazione con Taberna Libraria, ha visto la presenza di Marco De Paolis Procuratore Generale presso la Corte Militare d’Appello di Roma che ha presentato il suo libro “Caccia ai Nazisti”.
Il volume, edito da Rizzoli, rappresenta un tassello fondamentale nella comprensione storica dei crimini nazisti compiuti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso un racconto lucido e ben documentato, De Paolis ripercorre il lungo e complesso lavoro investigativo che ha portato alla condanna dei responsabili di massacri tristemente famosi, come quelli di Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema e Civitella in Val di Chiana. Con circa 7000 vittime civili, tra cui donne e bambini, questi crimini hanno segnato una delle pagine più nere della nostra storia.
Il libro di De Paolis è molto più di una cronaca giudiziaria. È un simbolo di giustizia tardiva ma fondamentale, che restituisce dignità alle vittime, ai sopravvissuti e alle loro famiglie. Attraverso anni di indagini minuziose, rogatorie internazionali e processi, il Procuratore è riuscito a portare alla sbarra i colpevoli, rifiutando l’oblio e insistendo sulla memoria come strumento di responsabilità civile.
L’incontro di Sava è stato impreziosito da Sua Eccellenza il Prefetto di Taranto dott.ssa Paola Dessì, il Questore e le principali autorità locali accanto all’On. Dario Iaia, al Sindaco di Sava, dott. Gaetano Picchierri, e all’Assessore alla Pubblica Istruzione, Avv. Roberta Friolo.
Questo appuntamento si colloca in un contesto più ampio di celebrazione della Costituzione Italiana, nata 77 anni fa come baluardo di libertà, democrazia e giustizia. Il progetto “Io mi impegno” sottolinea la responsabilità di ciascun cittadino nel custodire e promuovere questi valori.
La presentazione del libro Caccia ai Nazisti è come un ponte tra passato e presente, per ricordarci che il senso di giustizia e il valore della memoria storica sono fondamentali per costruire un futuro migliore.
