Torre Colimena: a Salina Monaci censito il primo nido di Tartarughe Caretta caretta

Condividi
Le tartarughe Caretta Caretta sono tornate sul litorale manduriano per deporre le uova. Il primo nido del 2024 è stato censito presso la Salina dei Monaci a Torre Colimena.

La notizia è stata diffusa dalle Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale: questa straordinaria scoperta rappresenta un importante segnale della salute e della biodiversità del nostro ambiente naturale. L’Amministrazione Comunale e le Riserve Naturali da tempo hanno investito in informazione, workshop e segnaletica informativa. Un esempio di questo impegno è il workshop organizzato la settimana scorsa, dedicato al recupero della fauna selvatica e alla conservazione di Caretta caretta nel golfo di Taranto.
Grazie ai cartelli informativi posizionati all’ingresso della Salina dei Monaci, alle 9:00, una bagnante ha riconosciuto le tracce della tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia ed ha allertato immediatamente la direzione delle Riserve Naturali e il Centro di Primo Soccorso per la Fauna Selvatica di Manduria. Il nido è stato prontamente messo in sicurezza dai volontari della Lega Navale di Torre Colimena.
“Questo ritrovamento – affermano in una nota – è il risultato tangibile della forza dell’informazione e della sensibilizzazione. Grazie al network creato negli anni tra Amministrazione Comunale, Riserve Naturali, Centro Recupero Tartarughe Marine del WWF Italia, associazioni e volontari oggi si raccolgono i frutti di questo impegno. Ci aspettiamo una stagione ricca di ritrovamenti, in linea con quanto sta accadendo nel resto d’Italia.”

Come collaborare per proteggere questi preziosi ospiti?

Invitiamo tutti i cittadini e i turisti a collaborare per proteggere questi preziosi ospiti ricordando che è indispensabile:
– Rispettare l’area: Evitate di disturbare o danneggiare la zona del nido.
– Segnalare: Se notate segni di nidificazione (come tartarughe in spiaggia o tracce sulla sabbia), contattate immediatamente le autorità competenti o il nostro Centro Fauna.
– Comportamento adeguato: Non toccate né spostate le tartarughe o le uova. È fondamentale lasciare che la natura segua il suo corso.
La collaborazione di tutti è essenziale per garantire la protezione e il successo della nidificazione. Grazie per il vostro sostegno e per il rispetto della nostra preziosa fauna.

Contatti utili 

Guardia Costiera: 1530
Riserve Naturali – Centro fauna selvatica: 331 976 8753
Lega Navale Torre Colimena: 347 0893 715, 347 9637 624
Responsabile Oasi WWF Policoro: 338 4993658, 340 728 7994
Email: tartarughe@wwf.it
Sito web: www.wwf.it