Taranto. Sequestrati oltre mille avvitatori a tutela del Made in Italy
Nell’ambito dei consueti controlli sulle merci in importazione, la Guardia di Finanza del Gruppo di Taranto, in collaborazione con i funzionari dell’Ufficio delle Dogane, ha sequestrato una partita di 1.080 avvitatori manuali con accessori, provenienti dalla Cina. Il provvedimento rientra nelle misure di tutela del Made in Italy e della trasparenza commerciale.
L’operazione ha avuto origine da una verifica presso la sede di un importatore locale. Gli accertamenti hanno evidenziato l’assenza delle obbligatorie indicazioni di origine sulle confezioni e sugli imballaggi degli utensili, che riportavano invece un marchio regolarmente registrato di proprietà di un’azienda italiana. Questa mancanza di informazioni chiare sulla provenienza della merce avrebbe potuto indurre in errore i consumatori, facendo credere che gli avvitatori fossero di produzione italiana.
Secondo la normativa vigente, l’assenza di indicazioni trasparenti sull’origine dei prodotti, unita alla presenza di un marchio italiano, configura una fallace indicazione commerciale. Tale pratica ingannevole viola le leggi sulla tutela del Made in Italy, che mirano a garantire ai consumatori informazioni corrette e a contrastare il commercio di prodotti che possano generare confusione sulla loro effettiva provenienza.
L’operazione sottolinea l’importanza delle attività di controllo svolte dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli, le quali, attraverso avanzate tecniche di analisi dei rischi e grazie al rafforzamento della collaborazione istituzionale sancita da specifici protocolli d’intesa, operano quotidianamente per reprimere traffici illeciti e garantire la legalità nel commercio internazionale.
Il sequestro effettuato a Taranto rappresenta un ulteriore tassello nella lotta contro la contraffazione e la tutela dell’eccellenza italiana, ponendo l’attenzione sulla necessità di verifiche sempre più rigorose per difendere il mercato e i consumatori da pratiche commerciali ingannevoli.
