Taranto, Manduria, Lizzano, Pulsano, Crispiano, Laterza e Ginosa in rete nel progetto “La Via Jonica – Land for All”

Condividi

Accessibilità, attrattività turistica e destagionalizzazione. Tutto tra il blu del Mar Jonio e il verde di
un’entroterra ricco di biodiversità, storia, artigianato, costumi e tradizioni.Ha tutte le carte in tavola per essere un progetto trainante di civiltà, ma anche un elemento di sviluppo per
il PIL regionale e il fatturato delle imprese turistiche, agricole, ricettive e culturali della provincia di Taranto, “La Via Jonica – Land for All”, finanziato da Regione Puglia e Agenzia Regionale per il turismo
Puglia Promozione e che sarà presentato domani 30 ottobre alle ore 10.30 sulla banchina del Molo
Sant’Eligio a Taranto.
“La Via Jonica – Land for All” fa parte di uno dei sette progetti di rete per il turismo accessibile finanziato
attraverso il Progetto C.Os.T.A. (Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile – ndr). E potrà contare su una quota degli 1,3 milioni di euro di risorse pubbliche messe a disposizione.
Il progetto “La Via Jonica – Land for all” ha come soggetto capofila e attuatore l’Aps “Naturalmente a Sud” e ben sette comuni che da Santa Maria di Leuca a Matera disegnano la parte ionica del Cammino Materano (best Practice Europea del Progetto Green Pilgrimage – ndr).
I comuni in rete sono: Taranto, Manduria, Lizzano, Pulsano, Crispiano, Laterza e Ginosa.
“Riconnettiamo la città alla provincia e lo facciamo nel segno di un’esperienza di viaggio che deve garantire accesso e quindi diritto alla felicità a tutti – dice il presidente di Naturalmente a Sud, Andrea Polimeno – per questo ringraziamo sin da ora chi ha scelto di fare rete per sviluppare accessibilità, sostenibilità, ma anche un progetto di forte destagionalizzazione della nostra offerta turistica”
Alla conferenza stampa di presentazione de “La Via Jonica Land for All”, oltre ai referenti di Naturalmente a Sud, saranno presenti i rappresentanti dei 7 comuni partner, il coordinatore del comitato Regione Puglia per i Cammini, Itinerari Culturali e Cicloturismo, Angelofabio Attolico, il coordinatore tecnico e RUP A.Re.T Pugliapromozione Dott.ssa Nica Mastronardi, il direttore del Dipartimento turismo Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, il Referente Welfare Culturale e Turistico Michele Cataldo – la direttrice Dipartimento Welfare Valentina Romano – e l’assessore regionale al Turismo Sviluppo e Impresa Turistica, Gianfranco Lopane.