San Pietro in Bevagna in Festa per il secondo anno consecutivo del riconoscimento della “Bandiera Blu”

Condividi

Giovedì 26 giugno, a San Pietro in Bevagna e per il secondo anno consecutivo, Manduria si appresta a vivere la Festa della Bandiera Blu.

L’evento, rivolto ad un pubblico di tutte le età, è arricchito dalla partecipazione spontanea e gratuita di tante associazioni di volontariato che, in sinergia con l’Amministrazione, hanno voluto costruire un programma ricco di iniziative sostenibili a contatto con la natura, per riscoprire le bellezze del nostro territorio.
Di seguito il programma:
Ore 17.30 Raduno e Partenza Ciclo-passeggiata, organizzata da Vivinpuglia a sostegno del Maf, guidata dal campione Leonardo Melle, presso Masseria La Marina con il benvenuto del Testimonial Beppe Convertini. Successiva sosta a Torre Colimena presso Lega Navale e conseguente rientro a San Pietro in Bevagna.
Dalle ore 19.00 si svolgeranno alcuni laboratori di educazione ambientale a San Pietro in Bevagna, visite guidate della Pineta e Salina dei Monaci.
Gustosi aperitivi blu, curati da DUC e Confcommercio, allieteranno i presenti durante la serata.
Ore 20.00 Tavola Rotonda “Bandiera Blu – Ambiente, Turismo, Accessibilità, Inclusione” Piazza delle Perdonanze – San Pietro in Bevagna. Modera Beppe Convertini, conduttore ‘Uno Mattina in Famiglia’ e ‘Azzurro Storie di Mare’ su Rai 1. Interverranno rappresentanti delle Istituzioni Locali, Regionale ed esperti del settore.
A seguire, presentazione e firma copie del Libro “Il Paese Azzurro” di Beppe Convertini. 
Ore 21.30 Spettacolo Artistico PRIME VISIONI – I SUONI DEL MARE a cura di RESEXTENSA/PORTA D’ORIENTE: Prime Visioni, è un progetto originale che nasce dall’incontro fra danza, musica, arti visive e la dimensione paesaggistica e simbolica del mare. Il coinvolgimento del pubblico, non più in forma passiva, saprà introdurre lo spettatore in un viaggio sensoriale e narrativo attraverso cielo e terra.
Il riconoscimento della Foundation for Environmental Education, FEE, destinato alle località costiere che soddisfano i criteri di qualità relativi alle acque di balneazione ed ai servizi, approda anche quest’anno sul nostro territorio. L’assegnazione del vessillo tanto ambito, ci premia per la qualità ambientale, la cura del territorio e la sostenibilità. E’ un percorso audace ed ancora in salita ma non per questo impossibile: l’eccellente qualità delle acque di balneazione, l’alta percentuale di raccolta differenziata, l’attività di tutela delle aree protette e le iniziative che vedono l’abbattimento delle barriere architettoniche, sono il nostro biglietto da visita. E per questo, prezioso da difendere e perfezionare.
Si ringraziano le associazioni intervenute:
VivinPuglia, Apulia Face, Maf Italia, Comitato Cittadino Uggiano Montefusco, Spirito Salentino, DUC, Legambiente, Pro Loco, Riserve naturali regionali orientate del litorale tarantino orientale, Confcommercio Taranto, G.AL. Terre del Primitivo, Naturalmente a sud.