Prosegue l’attività del Centro Culturale di Formazione Permanente “Plinio il Vecchio” di Manduria: altra settimana ricca di iniziative
Nonostante il tempo non fosse proprio favorevole i soci del Centro Culturale di Formazione Permanente “Plinio il Vecchio” di Manduria la settimana scorsa hanno svolto la propria attività ma per la prossima sono programmati altri quattro incontri.
Il 3 dicembre 2024, presso il Centro il Dr. Saverio Fella ha tenuto una conferenza intitolata “Acqua un bene prezioso”. L’incontro ha trattato l’importanza dell’acqua, considerata un bene essenziale per ogni forma di vita. Durante l’intervento, è stato sottolineato che il nostro pianeta è coperto per il 71% di acqua, da cui il nome “pianeta azzurro”. È stato evidenziato come senza cibo si possa sopravvivere per un mese, ma senza acqua non si superi una settimana. Il Dr. Fella ha esplorato il significato dell’acqua attraverso i miti e le leggende, considerandola una fonte di vita e purificazione, dal battesimo cristiano alle tradizioni induiste del fiume Gange. Ha inoltre discusso la necessità di acqua per qualsiasi insediamento umano e per la ricerca di nuovi pianeti abitabili. La conferenza ha approfondito le proprietà dell’acqua, come la capillarità, la tensione superficiale e il potere di coesione tra le sue molecole. Sono stati trattati argomenti come il galleggiamento del ghiaccio, l’alto calore specifico dell’acqua, il suo potere solvente e la distribuzione dell’acqua sul pianeta, con il 97% negli oceani e solo lo 0,3% di acqua dolce disponibile per l’utilizzo umano. Il Dr. Fella ha concluso discutendo il ciclo dell’acqua nell’idrosfera e l’impatto dei cambiamenti climatici sui fenomeni estremi. Ha anche citato l’OMS, che riconosce l’acqua come un bene dell’umanità, sottolineando l’importanza dell’accesso all’acqua potabile per tutti.
Il 4 dicembre 2024, il Prof. Luigi Neglia ha guidato una visita culturale a Grottaglie con quasi trenta soci partecipanti. Nonostante la giornata piovigginosa, il gruppo ha esplorato le tortuose stradine della città vecchia, il Santuario di San Francesco de Geronimo e il Castello Episcopio. Hanno visitato il Giardino Mediterraneo, un hortus conclusus di origine medievale, e il Castello Episcopio, che ospita il Museo delle Ceramiche. Il museo, con cinque sezioni tematiche, mostra la continuità espressiva dell’arte ceramica pugliese attraverso i secoli. Il tour ha incluso laboratori di ceramica, come la bottega di Giuseppe Fasano e la Galleria Fornaro, situata in un antico frantoio ipogeo. Il maestro ceramista Mimmo Vestita ha condiviso storie appassionate presso Casa Vestita, arricchendo l’esperienza con il suo racconto di scavi e scoperte nel giardino segreto. La giornata si è conclusa con una conviviale tavolata presso il ristorante da Alfredo, dove il gruppo ha apprezzato la cucina locale e le letture del Prof. Neglia.
Il programma della prossima settimana prevede:
Martedì 10 dicembre: Ing. Ettore Tarentini – “L’infosfera, l’oceano digitale in cui navighiamo” Parte II
Mercoledì 11 dicembre: Dr. A. Dimitri – Disamina storica e antropologica della psichiatria
Giovedì 12 dicembre: Dr.ssa Gabriella. Andrisano – “Il problema difficile della coscienza”
Venerdì 13 dicembre: Prof. Giovanni Sammarco – “Ebraismo e antisemitismo tra storia e poesia”
Un’agenda ricca di eventi che continua a promuovere la cultura e l’educazione permanente nella comunità di Manduria.