Previsioni meteo sino al 9 Gennaio 2023

Condividi

Un affettuoso saluto a tutti i carissimi followers di Meteo Puglia.
Il seguente articolo previsionale, elaborato in base ai più recenti modelli a nostra disposizione, è volto a discernere nel dettaglio l’evoluzione del contesto meteorologico su scala Euro – Atlantica; nonché sulla nostra regione.

Analizzando nel dettaglio, le prime 2 grafiche in allegato al medesimo, possiamo evincere come la robusta figura anticiclonica, insediatasi nel Mediterraneo da più di 2 settimane, cede gradualmente il passo ad una nuova figura barica; ovvero una perturbazione di origine nord Atlantica, avente il suo fulcro motore dislocato a nord – ovest della Gran Bretagna.
Infiltrazioni umide effettuano gradualmente il loro ingresso a partire dalla penisola Iberica, e la ventilazione sarà destinata a ruotare ai quadranti meridionali, come risposta all’ingresso del fronte perturbato n. 1 del mese di gennaio.
Dalla grafica satellitare è infatti ben visibile l’avanguardia della perturbazione in ingresso nel Mediterraneo.
Da questo contesto contesto, possiamo dedurre che il contesto climatico sulla nostra penisola sarà improntato alla variabilità atmosferica, e durante le ore più fresche, potremmo assistere alla formazione di banchi di nebbia, e / o nubi basse, le quali sulla nostra regione risulteranno più dense sul Salento.

Un cambiamento incisivo è atteso tra domenica e lunedì prossimi, quando la perturbazione effettuerà il suo ingresso a partire dal Mediterraneo occidentale, arrecando rovesci con accumuli attorno ai 10 mm sulla nostra regione, attesi tra il pomeriggio e la sera di lunedì 9 gennaio.
A causa dei forti contrasti termici, non saranno da escludere la formazione di cellule temporalesche sul Salento.
A cura di Juri Inglese, dal gruppo WhatsApp – Meteo Puglia