Online il libro “Lu fazzulettu mia chinu ti rosi”. Il tarantismo a Manduria e a Sava, note storiche ed etnografiche di Gianfranco Mele
E’ uscito, ed è ordinabile online attraverso i vari store, il libro di Gianfranco Mele «“Lu fazzulettu mia chinu ti rosi”. Il tarantismo a Manduria e a Sava, note storiche ed etnografiche».Il testo, in formato cartaceo, riferisce intorno alla tradizione del tarantismo in due paesi della provincia di Taranto, Manduria e Sava, dove se ne son ritrovate tracce sino alla metà degli anni ’50.
Vi sono raccolte le testimonianze degli studiosi del passato, locali e non, che hanno indagato e descritto il fenomeno, a partire dalla metà del XVIII secolo e sino alla metà del XX.
E’ presente anche documentazione inedita scaturita da una ricerca etnografica curata nel tempo dall’autore attraverso memorie, annotazioni, interviste. Sono state recuperate storie di tarantismo locale, testimonianze, canti e frammenti di canti.
In appendice, due articoli che riguardano la musica popolare locale.
Sociologo, studioso di tradizioni popolari, etnografia, storia del territorio, Gianfranco Mele ha svolto studi e ricerche nei suddetti ambiti e in quelli concernenti stati modificati di coscienza, etnobotanica, musica popolare. Ha pubblicato ricerche, articoli e saggi su riviste a carattere scientifico e divulgativo, quotidiani, periodici, libri.
Sono apparsi suoi contributi nella collana Salute e Società edita da Franco Angeli, Spagine (Fondo Verri Ed.), sulle riviste Altrove, Il Delfino e la Mezzaluna, Terre del Primitivo, Bollettino Ministeriale per le Farmacodipendenze e l’ Alcolismo, sulle riviste telematiche Psychomedia, Cultura Salentina, Fondazione Terra d’Otranto, su vari organi di stampa, blog e siti web. Ha collaborato a convegni, seminari e attività di studio e di ricerca con vari enti, società scientifiche, associazioni.