Ondata di calore: per il 22 e 23 giugno livello di massima allerta in Puglia
Per sabato 22 e domenica 23 giugno il bollettino giornaliero del Ministero della Salute segnala il massimo livello di allerta in Puglia.
L’ondata di calore prevista può comportare rischi per la salute delle persone anche se sane e attive e sulla popolazione più fragile (es.: crampi, colpi di calore e disidratazione)
Segui i consigli e previeni gli effetti negativi delle ondate di calore:
1. Evitiamo di uscire nelle ore più calde: Proteggiamo soprattutto bambini ed e
anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
2. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro: Schermiamo le finestre con tende che bloccano la luce ma non l’aria. Utilizziamo l’aria condizionata senza abbassare troppo la
temperatura e puliamo regolarmente i filtri.
3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: Bere molta acqua e
mangiare frutta fresca è fondamentale. Evitiamo bevande zuccherate, caffè e alcolici.
4. Seguiamo un’alimentazione corretta: Consumiamo cinque porzioni di frutta e
verdura di stagione al giorno, riduciamo il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi, e
privilegiamo cibi freschi e facilmente digeribili.
5. Conserviamo correttamente gli alimenti: Rispettiamo la catena del freddo per
garantire la sicurezza degli alimenti.
6. Vestiamoci con indumenti adeguati: Indossiamo abiti di fibre naturali che
permettono la traspirazione, cappelli leggeri per proteggere la testa, occhiali con filtri UV e schermi
solari quando ci esponiamo al sole.
anziani evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
2. Proteggiamoci in casa e sui luoghi di lavoro: Schermiamo le finestre con tende che bloccano la luce ma non l’aria. Utilizziamo l’aria condizionata senza abbassare troppo la
temperatura e puliamo regolarmente i filtri.
3. Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: Bere molta acqua e
mangiare frutta fresca è fondamentale. Evitiamo bevande zuccherate, caffè e alcolici.
4. Seguiamo un’alimentazione corretta: Consumiamo cinque porzioni di frutta e
verdura di stagione al giorno, riduciamo il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi, e
privilegiamo cibi freschi e facilmente digeribili.
5. Conserviamo correttamente gli alimenti: Rispettiamo la catena del freddo per
garantire la sicurezza degli alimenti.
6. Vestiamoci con indumenti adeguati: Indossiamo abiti di fibre naturali che
permettono la traspirazione, cappelli leggeri per proteggere la testa, occhiali con filtri UV e schermi
solari quando ci esponiamo al sole.
7. Pratichiamo l’esercizio fisico nelle ore più fresche: Se facciamo attività
fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.
8. Offriamo assistenza a chi è a maggiore rischio: Aiutiamo anziani che vivono
soli o persone in difficoltà, segnalando ai servizi socio-sanitari situazioni che necessitano di
intervento.
9. Proteggiamo gli animali domestici: Assicuriamoci che abbiano sempre acqua
a disposizione, facciamo soste in zone ombreggiate durante i viaggi e evitiamo di farli uscire nelle
ore più calde.
10. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: Aeriamo l’abitacolo dell’auto, evitiamo
di viaggiare nelle ore più calde e teniamo sempre una scorta d’acqua. Non lasciamo mai neonati o animali in auto, nemmeno per brevi periodi.
fisica, ricordiamoci di bere molti liquidi e mangiare in modo corretto.
8. Offriamo assistenza a chi è a maggiore rischio: Aiutiamo anziani che vivono
soli o persone in difficoltà, segnalando ai servizi socio-sanitari situazioni che necessitano di
intervento.
9. Proteggiamo gli animali domestici: Assicuriamoci che abbiano sempre acqua
a disposizione, facciamo soste in zone ombreggiate durante i viaggi e evitiamo di farli uscire nelle
ore più calde.
10. Proteggiamoci dal caldo in viaggio: Aeriamo l’abitacolo dell’auto, evitiamo
di viaggiare nelle ore più calde e teniamo sempre una scorta d’acqua. Non lasciamo mai neonati o animali in auto, nemmeno per brevi periodi.
Queste semplici regole possono fare la differenza. Per ulteriori informazioni, visitate il sito
www.salute.gov.it o chiamate il numero di pubblica utilità 1500.
www.salute.gov.it o chiamate il numero di pubblica utilità 1500.
