Nasce il Teatro in Corsia del Gruppo Instabile dei Ribelli di Sava

Condividi

Ancora una volta in scena la compagnia teatrale T.I.R. di Sava, questa volta per un’impresa più che nobile: portare il sorriso tra i bambini dell’ospedale pediatrico di Francavilla Fontana (BR).

Protagonista il cartone animato Disney Frozen, personaggio impersonato dalla giovanissima Federica Cerfeda, affiancata da Anna, portata in scena da Sabrina Scaglioso (creatrice della Compagnia).
Il progetto benefico è stato possibile grazie ai partner Autopin, BCC Avetrana, M.D. Service e ALD Production.
Ho incontrato Sabrina Scaglioso per saperne di più.
“Il progetto “Teatro in Corsia” era in cantiere già da parecchi anni e finalmente si è concretizzato.
Il progetto consiste nel portare il Teatro all’interno degli Ospedali, con lo scopo principale di creare un momento di svago per i bambini ed i genitori che li assistono.
Il nostro operato è totalmente gratuito ed è stato possibile grazie ad alcuni partner che hanno creduto in noi e nella validità di questo progetto: AutoPin – MD Service – BCC
Una menzione speciale al nostro Service Emanuele Corasaniti dell’Ald Production Service. Dietro ogni spettacolo si cela una morale, un insegnamento che noi vogliamo lasciare al nostro pubblico.
La scelta dello spettacolo “Anna ed Elsa e il Regno di Ghiaccio” non è casuale.
È stato scelto perché si avvale di un un principio che, a parer mio, è alla base di tutto: essere se stessi.
Elsa ha paura di mostrare al mondo i suoi poteri per paura di essere giudicata ma poi capisce grazie all’aiuto di Anna, sua sorella, che ognuno ha la sua propria identità e che non bisogna mai rinunciare a qualcosa per paura. Chi ama non fugge, chi ama ha il coraggio di trovare la soluzione senza mai rinunciare alla propria identità.
Amore, coraggio, dialogo, capacità di guardare oltre le apparenze sono gli ingredienti del nostro spettacolo, ovviamente opportunamente rivisitato per gli ambienti ospedalieri.”
La risposta di uno dei partner, Autopin, di fronte al progetto di Sabrina è stata entusiasta.
“Dietro Autopin c’è una lunga storia iniziata nel lontano 1940 dalla famiglia Pinnella, fortemente radicata nel territorio. E’ una lunga storia fatta di passione per le auto e, soprattutto, fatta da tutte le persone che compongono questa azienda e ne danno il senso di “famiglia”.
Sosteniamo il progetto dell’associazione T.I.R. perché vogliamo sostenere le “belle iniziative e realtà” presenti nel nostro territorio, a cui siamo fortemente legati. Crediamo in questo progetto perché porta un sorriso e un momento di magica leggerezza laddove c’è davvero bisogno, perché crea un’esperienza indimenticabile per bambini speciali.
Ai bambini che assisteranno allo spettacolo vorremmo semplicemente dire che sono incredibilmente coraggiosi e che il loro sorriso è il nostro più grande traguardo.”
 
La magia che si cela dietro a Frozen, invece, è opera di MD Service.
“Operiamo nel campo della sicurezza sul lavoro e alimentare, con erogazione i corsi di formazione.
Crediamo nello spirito di supporto ai piccoli degenti potrebbero essere proposti progetti pilota per le aziende che vogliono investire nel sociale.
Ai piccoli dobbiamo far capire che la degenza è una fase della vita purtroppo per alcuni obbligatoria per curarsi e i medici e infermieri sono i loro supereroi ed insieme combattono le malattie.
Non posso che augurare a questa compagnia altre storie da raccontare e altri sogni da condividere con grandi e piccoli.

Asia Pichierri