Manduria: XXIII Edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Video

Condividi

Manduria ha celebrato, nella sala centrale del Museo Civico, la XXIII edizione della Giornata Europea
della Cultura Ebraica che si tiene in questa settimana in oltre 100 località Italiane.

L’iniziativa è coordinata e promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane alla quale aderiscono ventisei Paesi europei, sedici regioni e centodue località italiane. Manduria è iscritta nell’elenco Nazionale delle Città partecipanti, in ragione della sua storia che annovera la presenza di una fiorente comunità Ebraica, come documentato dalle fonti storico-letterarie e dalla presenza dell’antico quartiere Ebraico. Il tema di approfondimento di questa edizione è stato il Rinnovamento. Il fil rouge di quest’anno vuole essere un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide del nostro tempo. “In un periodo storico in cui è urgente un cambio di passo – sia sotto il profilo della tutela e la preservazione dell’ambiente a livello globale, sia per quanto riguarda le relazioni internazionali
e in particolare la gestione del conflitto scatenato dalla Russia contro l’Ucraina, che porta con sé rischi terribili per tutta l’umanità, il Rinnovamento è un tema cruciale. Soltanto attraverso un profondo e radicale mutamento, in termini di capacità di convivenza tra i popoli e in direzione della ricerca di una pace ancora possibile tra le forze in campo, sia nella direzione di una decisa attenzione verso la tutela dell’ambiente e della Terra, potremo passare alle giovani generazioni il giusto e necessario testimone di vita e di valori, accompagnati e sostenuti da una tradizione millenaria. Questo è il messaggio lanciato in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica”. 
Di “Circolarità e linearità: la concezione ebraica del tempo” ha parlato il Prof. Furio Biagini (docente di Storia dell’Ebraismo e Storia Contemporanea) intervenuto dopo i saluti istituzionali del sindaco di Manduria Dott. Gregorio Pecoraro, del Vicesindaco e assessore all’archivio e ai musei Prof. Vito Andrea Mariggiò e della direttrice del museo civico di Manduria dott.ssa Loredana Ingrosso.
A seguire si è tenuto un Concerto di Musica Ebraica con il trio Bruno Galeone, Daria Falco e Vincenzo Grasso; e una Lezione di cucina Ebraica con piatti tipici a cura della dott.ssa Elisabetta Arnò.