Manduria. Workshop: “Paesaggio, Patrimonio Culturale e Processi Partecipativi” – PESSIMA 2025

Condividi

Può l’archeologia uscire dallo spazio affascinante della sola ricerca riservata a studiosi e specialisti, guardata con interesse, ma lontana dal sentire comune, e divenire “partecipata”, cioè comunità di patrimonio, sviluppo e pianificazione del territorio?

Certamente, secondo proprio la nuova concezione di archeologia. Un nuovo modo di vivere, condividere e trasmettere l’eredità culturale e paesaggistica di un luogo e della sua gente. Archeologia quindi non avulsa, ma inserita nel paesaggio inteso come spazio vitale, e anche culturale, per l’economia e l’insediamento. Spazio soggetto inevitabilmente all’influenza di fattori esogeni.
Di questo dialogheranno i soci Archeoclub Valentino Desantis, archeologo e Ileana Tedesco, Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE, educatore Ambientale e alla Sostenibilità ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nell’ambito di “Officina Sociale”, contenitore e “momento partecipativo” inteso come spazio di incontro con il territorio, ideato e organizzato dal CSV Taranto – Centro Servizi Volontariato, nell’ambito della Pessima 2025.

Particolarmente stimolante l’intervento dei due soci Archeoclub, che toccherà temi sensibili per Manduria, quali il paesaggio, il patrimonio culturale e i processi partecipativi di una cittadinanza che vuol essere attiva e mai ai margini.

La cittadinanza è invitata. L’appuntamento è per MARTEDÌ 11 marzo  ore 17.00
Sala Convegni “Officina Sociale”, Fiera Pessima 2025

Vi aspettiamo numerosi.