Manduria: “Strategie di sviluppo locale e giovani generazioni nelle terre del primitivo”. Video

Condividi

Sono oltre 7mila i giovani in Puglia che hanno scelto di costruirsi un futuro da imprenditori agricoli investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia green.

Ogni giorno nascono in media 18 nuove imprese giovani. Di fatto il mestiere dell’agricoltore è stato rivoluzionato con attività multifunzionali che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agri-asilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agri-benessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.
E’ quanto emerso nel corso convegno “Strategie di sviluppo locale e giovani generazioni nelle terre del primitivo” che, organizzato da Coldiretti Taranto, si è tenuto presso l’Auditorium dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi a Manduria con la partecipazione della scuola, del Gal Terre del Primitivo e della Regione Puglia.