Manduria: “Spirito del Luogo ed Intima Connessione fra l’Umanità ed il suo Abitare” convegno di “Vento Refolo”
Il convegno “Spirito del Luogo ed Intima Connessione fra l’Umanità ed il suo Abitare”, organizzato dall’APS Vento Refolo con il contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, si è concluso con grande successo mercoledì scorso presso la Sala della Cultura del Museo Civico di Manduria.
L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di cittadini, professionisti e rappresentanti delle istituzioni, confermando l’interesse per temi quali il legame tra territorio, cultura locale e identità umana, con particolare attenzione alla sostenibilità e al valore del “Genius Loci”. Particolarmente significativa è stata la presenza dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, plesso Fermi, che ha considerato l’evento un arricchimento per i Progetti PNNR Stem e DM n. 65 – Scoperta e Conoscenza del Territorio.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Manduria, Dr. Gregorio Pecoraro, della Presidente di APS Vento Refolo, Dr.ssa Monica Marasco, e della Dr.ssa Loredana Ingrosso, redattrice del progetto, il pubblico ha potuto seguire gli interventi dei relatori: il Prof. Michele Mainardi ha approfondito la storia della Salina di Casalnuovo e il suo ruolo come luogo conteso da Avetrana; l’Arch. Massimiliano Saracino ha illustrato come materiali e tecniche costruttive, quali il tufo e la stanza a volta, rappresentino l’essenza del Genius Loci salentino; il direttore Alessandro Mariggiò ha esposto i progetti di riqualificazione e le strategie per un futuro sostenibile delle riserve naturali; la Dr.ssa Angela Greco ha posto riflessioni sul turismo esperienziale come strumento per vivere e valorizzare l’anima dei luoghi. La moderazione, curata dalla Dr.ssa Letizia Melle, ha contribuito a creare un dibattito stimolante e ricco di spunti, sottolineando l’importanza di una riflessione condivisa tra cittadini e professionisti sul rapporto tra uomo e territorio.