Manduria: Quella di “Elisa Springer” tra le cinque Case Museo Pugliesi aderenti alle Giornate Internazionali
Manduria, terra di storie e memoria, si prepara a essere protagonista delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, previste per il 5 e 6 aprile. Tra le cinque case museo pugliesi che apriranno le porte per l’occasione, spicca la Casa Museo Elisa Springer, un luogo che narra con intensità unica la vita e le testimonianze della scrittrice e sopravvissuta all’Olocausto.
L’iniziativa rappresenta un’occasione straordinaria per riflettere sulla storia e sui valori universali di pace e umanità.
Oltre alla casa di Elisa Springer, la Puglia sarà rappresentata da altre realtà di grande interesse: la Casa d’Artista Cosimo Della Ducata a Lecce; Palazzo Comi – Casa Museo a Lucugnano (Tricase), dedicata al poeta del Salento; la Pinacoteca Michele de Napoli di Terlizzi, dove si terrà anche una conferenza; e la Casa Museo Mauro Giuliani di Bisceglie, celebre chitarrista e compositore. Tutte queste strutture offriranno un’esperienza arricchita con visite guidate, contenuti multimediali e laboratori, pensati per coinvolgere il pubblico di ogni età.
L’evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, rappresenta un’iniziativa di respiro internazionale, con la partecipazione di 143 case museo in 19 regioni italiane e il coinvolgimento di musei dedicati a personalità illustri di tutto il mondo. È una celebrazione che unisce cultura, dialogo e scambio, rendendo la memoria un patrimonio vivo da condividere.
Il presidente dell’Associazione, Adriano Rigoli, ha sottolineato l’importanza di questa edizione: «Le 143 realtà partecipanti dimostrano quanto sia forte il desiderio di dare voce e lustro al nostro Paese, in un’iniziativa che quest’anno tocca dimensioni globali. Porte aperte significa creare sinergie e far risuonare il valore delle case museo ben oltre i confini nazionali.»
Grazie a progetti come questo, luoghi carichi di storia come la Casa di Elisa Springer si trasformano in spazi di incontro, riflessione e apprendimento, dove il passato incontra il presente per costruire un futuro più consapevole e solidale. Un’occasione da non perdere per chi ama immergersi in narrazioni autentiche e toccanti.
Fino al 4 aprile è possibile prenotare le visite collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco delle case partecipanti con tutti i dettagli.
A seguire, l’elenco delle case aderenti per la Puglia:
Palazzo Comi – Casa Museo – Tricase (LE)
Telefono: 3804580180
Email: occupiamocidicultura@gmail.com
– Attività proposte: Visite guidate nella casa museo del poeta. Proiezione di documentari e contenuti multimediali.
– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: Sì
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: No – Contributo 5 euro. Minori 18 anni gratis.
Pinacoteca Michele de Napoli – Terlizzi (BA)
Telefono: 0803517577
Email: pinacoteca@comune.terlizzi.ba.it
– Attività proposte: In occasione della Giornata Internazionale delle Case Museo verrà organizzata una conferenza sulla figura di Michele de Napoli che avverrà successivamente ai giorni previsti del 5 e 6 Aprile 2025 ma entro la conclusione dello stesso mese, a causa di coincidenti impegni istituzionali pregressi del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura e la conclusione dei lavori di restauro conservativo che interessano la facciata della Pinacoteca.
– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: No
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì
Casa d’Artista Cosimo Della Ducata – Lecce
Telefono: +393921881618
Email:
– Attività proposte: Visita alla Casa Museo
– Ingresso gratuito: Sì
– Ingresso ridotto: No – Ingresso gratuito
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì – Visita guidata alla Casa Museo
Casa Museo Mauro Giuliani – Bisceglie (BT)
Telefono: 3489491656
Email: conte.giuliani@email.it
– Attività proposte: Visita guidata ogni ora durante l’orario di apertura il 5 e 6 aprile dalle ore 16:00 alle ore 20:00. Sarà presente il discendente e biografo Nicola Giuliani.
– Ingresso gratuito: No
– Ingresso ridotto: Sì – E 5,00
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: Sì
Casa Museo Elisa Springer – Manduria (TA)
Telefono: 3494575172
Email: info@casamuseoelisaspringer.it
– Attività proposte: Visita guidata esperienziale
– Ingresso gratuito: No – Biglietto di 2 euro
– Ingresso ridotto: Sì – Solo per i Bambini
– Omaggi e attività specifiche: No
– Visita gratuita: No