Manduria: Presentazione del Progetto “Smart in Area San Pietro Mandurino” – Parco Archeologico delle Mura Messapiche “Manduria: la forma dell’acqua”

Condividi

L’Amministrazione comunale di Manduria ha ottenuto dalla Regione Puglia, grazie a fondi europei, il finanziamento del progetto “Manduria: la forma dell’acqua”.

Gli obiettivi principali del progetto includono la messa in sicurezza della Cripta e della Chiesa di San Pietro Mandurino; le opere di riqualificazione delle aree limitrofe alla Chiesa di San Pietro Mandurino per
migliorarne la fruibilità; gli scavi archeologici diretti dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale e Subacqueo e realizzati da una equipe italo – francese grazie ad una convenzione stipulata tra il
Comune di Manduria e il Laboratorio ArTehis di Digione, Università della Borgogna. Sempre grazie a questo progetto sarà possibile, inoltre, lo sviluppo di laboratori volti ad aprire il parco archeologico alla città. Questi laboratori offriranno esperienze educative e interattive per gli studenti delle scuole locali e per i giovani cittadini, con l’obiettivo di stimolare la conoscenza e l’interesse per il patrimonio storico e culturale del territorio. Potranno eseguirsi indagini archeologiche che chiariranno le fasi di costruzione e utilizzo del complesso architettonico, la viabilità antica su cui si affaccia e le sue relazioni con le vicine mura messapiche.
L’area interessata si sviluppa su un antico asse viario messapico-medievale, elemento centrale per la creazione di interscambi tra il Parco Archeologico delle Mura Messapiche e la città, con l’obiettivo di aprire il parco ai giovani e alle scuole.
La presentazione ufficiale del progetto si terrà martedì 9 luglio 2024 alle ore 18:30 presso il Museo Archeologico, Chiostro dell’ex Convento degli Agostiniani, situato in Corso XX Settembre, 29 a Manduria (TA). Durante l’evento, saranno illustrati nel dettaglio i vari aspetti del progetto e le fasi di sviluppo previste. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali, esperti di archeologia e conservazione del patrimonio, nonché docenti e studenti coinvolti nei laboratori educativi. Sarà un’occasione unica per conoscere da vicino un’iniziativa che mira a valorizzare il nostro territorio e a rendere il Parco Archeologico delle Mura Messapiche un punto di riferimento culturale e turistico per tutta la comunità.
L’Amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante evento, che rappresenta un passo significativo verso la riscoperta e la valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale.