“Abbiamo trovato conferma, sulla stampa odierna, di una notizia accennataci a mezza voce, lungo i corridoi della Casa Comunale, il giorno precedente: la “Marco Gatti”, la nostra storica Biblioteca Civica, chiude,
tutte le attività sono sospese sino alla fine dei lavori di ristrutturazione dell’immobile che da sempre la ospita (il vecchio Municipio, in Piazza Garibaldi).
A prendere atto di quanto accadrà nei prossimi mesi alla Biblioteca di Manduria è Archeoclub che esprime preoccupazioni circa le conseguenze che tale decisione avrà.
“Apprendiamo dalle parole del Vicesindaco, nonché Assessore alla Cultura, Vito Andrea Mariggiò, che tutti i volumi di cui è dotata (calcolati a peso!) saranno spostati in un capannone industriale.
Archeoclub, presente in Biblioteca da due anni in regime di coprogettazione secondo quanto previsto dal Codice del Terzo Settore, non ha avuto parte in questa decisione (tanto meno nella sua pratica attuazione) come per altro in tutte le altre che l’hanno preceduta, in quanto mai quel tavolo, in cui si sarebbe dovuto programmare e progettare insieme, è stato attivato. Un canale di comunicazione, sia pure unidirezionale, è stato tuttavia da noi sempre tenuto aperto, attraverso il quale, sin dal primo giorno, abbiamo segnalato all’Amministrazione tutto quanto fosse necessario per far uscire la Gattiana dalla situazione di emarginazione in cui si trova, e più ancora si troverà in futuro, rispetto ad un Sistema Bibliotecario Nazionale che si sta rapidamente adeguando alla rivoluzione digitale in atto.
In questi due anni, proprio grazie ad Archeoclub, la Biblioteca Civica è tornata a rivestire un ruolo
propulsore nella vita culturale della città, grazie alle tante iniziative che hanno portato nuovamente i cittadini, grandi e piccoli, a frequentarla (se ne può avere contezza sfogliando la pagina fb ad essa dedicata).
“La nostra speranza, suffragata dalle dichiarazioni pubbliche degli Amministratori, che è anche la
motivazione che ci ha spinto a sostenere questo impegno, è stata che, con l’inizio dei lavori di
ristrutturazione, si sarebbe trovata una soluzione per garantire continuità alla fruizione della Biblioteca, sia pure a ranghi ridotti, sia pure in una sede provvisoria più piccola, ma dotata dei minimi standard funzionali.
Non ci sembra che un capannone industriale lo sia.
La nostra preoccupazione, infine, è rivolta al proseguimento di tutti i progetti in corso e, in particolare, al progetto “Biblioteche e Comunità “, finanziato da Fondazione con il Sud e Ministero per la somma di 35.000 euro, che vede Archeoclub capofila (nelle cui casse, è bene chiarire, non uno di questi euro entrerà), ma che coinvolge altre Associazioni ed Istituzioni pubbliche e private della città, incentrato sulla Biblioteca Civica, per il quale l’Amministrazione si è impegnata a dotarsi di un catalogatore professionista e a prolungare l’orario di apertura della Biblioteca a quaranta ore settimanali”.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.