Manduria. Istituto “Einaudi” unica scuola italiana selezionata per il Parlamento Europeo
Un’esperienza intensa e ricca di emozioni quella vissuta da quattro studenti dell’Istituto “Luigi Einaudi” di Manduria, protagonisti di un prestigioso evento internazionale: il LUX Youth Seminar, organizzato dal Parlamento Europeo a Bruxelles dal 28 al 30 aprile.
Francesca Pia Cinefra, Giulia Zezza, Francesca Demauro e Angelo Dinoi, della classe 4^ATUR, sono stati gli unici studenti italiani selezionati per partecipare all’iniziativa, rappresentando con orgoglio il loro istituto e l’Italia intera in qualità di Junior Ambassadors nell’ambito del progetto “Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo”, accompagnati dalla docente e Senior Ambassador, prof.ssa Gianna Dimagli.
Il momento centrale del seminario si è svolto il 29 aprile, all’interno delle aule del Parlamento Europeo, dove i partecipanti, provenienti da tutti i Paesi membri dell’UE e dal Regno Unito, si sono confrontati in workshop, tavole rotonde e sessioni interattive. Al centro del dibattito, temi chiave dell’attualità europea: diritti umani, diversità culturale, sostenibilità ambientale e il ruolo del Parlamento nel rafforzare la democrazia.
Particolarmente apprezzato è stato il contributo degli studenti manduriani durante il vivace dibattito sul futuro climatico dell’Europa. Con determinazione, preparazione e spirito critico, i ragazzi hanno saputo esprimere le proprie idee davanti a eurodeputati e giovani attivisti, confermandosi interlocutori maturi e appassionati.
A completare l’esperienza, la partecipazione alla cerimonia di premiazione del LUX Audience Award, che ha visto la presenza di registi, parlamentari europei e amanti del cinema provenienti da tutto il continente. Un’occasione per riflettere sul valore del cinema come strumento di dialogo e coesione tra i popoli europei.
Il viaggio, interamente finanziato dal Parlamento Europeo, ha rappresentato una tappa formativa di grande valore, contribuendo a rafforzare nei giovani partecipanti la consapevolezza della propria identità europea e del ruolo attivo che possono esercitare nella società.
Con grande soddisfazione, l’Istituto “Einaudi” celebra questo straordinario risultato, testimonianza concreta dell’impegno della scuola nella promozione di una cittadinanza attiva, consapevole e profondamente europea.


