Manduria. Dibattito pubblico sulla Sostenibilità Urbanistica e Ambientale di Manduria

Condividi

Un dibattito pubblico sul tema “Sostenibilità urbanistica e Ambiente a Manduria: quale futuro urbanistico e ambientale per la città?”, per discutere insieme le strategie e le soluzioni per un futuro più verde e sostenibile. All’incontro, organizzato congiuntamente da Partito Democratico, Demos,  Manduria Migliore, Federcivica, Europa Verdi e Italia Viva.

“La nostra città – si legge nell’invito a partecipare rivolto a tutti i cittadini – è conosciuta, purtroppo, per la presenza di numerose discariche di rifiuti che rappresentano un pericolo per l’ambiente e la salute dei cittadini. Siamo stati vittime di una politica che da sempre ha ignorato il corretto sviluppo ambientale, come hanno dimostrato molte scelte compiute. L’assenza di un’impronta di sviluppo sostenibile ci pone davanti a una sfida cruciale: come possiamo trasformare Manduria in un modello di sostenibilità?

Ciò è la chiave per garantire che il progresso urbanistico vada di pari passo con la tutela dell’ambiente. Implementare pratiche sostenibili significa proteggere le risorse naturali, ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita dei cittadini. In un’epoca in cui i cambiamenti climatici e l’inquinamento sono temi di crescente preoccupazione globale, è imperativo che anche Manduria faccia la sua parte. Un ambiente salubre non solo promuove il benessere fisico e mentale degli abitanti, ma è anche fondamentale per il prosperare dell’ecosistema locale. Aria pulita, acqua non contaminata e spazi verdi contribuiscono a creare una comunità vivace e resiliente. A Manduria, l’adozione di pratiche sostenibili può portare a una riduzione delle malattie legate all’inquinamento e a un miglioramento generale della qualità della vita.

Verranno affrontati temi quali la gestione dei rifiuti, la pianificazione urbanistica, l’energia rinnovabile e la tutela delle risorse naturali, etc… Tuttavia, la partecipazione della cittadinanza è essenziale: il vostro contributo può fare la differenza nel costruire una Manduria più sana e sostenibile per le generazioni future”.

L’appuntamento è per sabato 22 giugno, alle ore 18.30, presso il chiostro dell’ex Convento degli Agostiniani in via XX Settembre