Manduria con la Festa della Musica nel Solstizio d’Estate

Condividi

Il 21 giugno di ogni anno, con il solstizio d’estate e all’insegna della leggerezza, si celebra qualsiasi tipo di musica, artisti e musicisti professionisti, amatori e appassionati: migliaia di concerti in tutta
Italia.

Anche Manduria, si appresta per vivere un momento magico con la sua Festa della Musica che quest’anno, ha come tema “Un Mondo di Mestieri”. Dalle ore 19.00 sino alle 23.00, la città si
vestirà di “note”. Diversi i punti interessati: Porta Sant’Angelo, Caffetteria Fellini, Largo Santa
Maria, Largo San Leonardo, Piazza Garibaldi con un programma interessante e pieno di emozioni.
Si inizia alle ore 19.00 con un CORTEO e FLASHMOB da Porta Sant’Angelo. A seguire, diverse
performance e show live, sino alle 21.30 con inizio serata spettacolo che accompagnerà gli spettatori sino alle 23.30.
Molti gli ospiti: per la Sezione Danza STUDIO 19 (Brindisi); PASSIONE DANZA (Manduria);
STILI CON STILE (Laterza); INFINITY (Manduria); ARABESQUE SCHOOL (Manduria); UDA
(Roma); AMICI DANCE (Manduria); SPAZIO 24 (Pulsano); PROSPETTIVA DANZA
(Manduria); ROSY DANCE 2001 (Manduria); UNITY CREW FAM (Taranto); MORENO
GUADALUPI (Brindisi); SOFIA SGURA (Manduria).
Per la Sezione Musica EUFONIA (Taranto) di Fabiola Desantis e Federica Zizzari.
La Festa della Musica è un evento riconosciuto a livello europeo, volto a celebrare la musica in tutte le sue forme, promuovendo la partecipazione attiva di cittadini, artisti, scuole e associazioni.
L’edizione 2025, promossa dall’Amministrazione Pecoraro e dal mio assessorato, si propone come
un’edizione speciale, con un focus tematico dedicato ai mestieri della musica e un forte
accento sull’inclusione sociale, l’accessibilità e la valorizzazione dei talenti del territorio e non
solo. Un viaggio nel cuore pulsante della musica, dove ogni nota è frutto di competenze, creatività e
passione”. Queste le riflessioni dell’attuale assessore al Turismo del Comune di Manduria, Luigia
Lamusta.
La musica, la danza e gli spettacoli live in forma diffusa, racconteranno, ognuno nelle proprie “corde” la storia di ogni professionista e le note diventeranno la colonna sonora di ciascuna esperienza.
Questa edizione della Festa della Musica intesa come evento di comunità, che fonde l’arte con l’inclusione e il racconto dei mestieri della musica, offre voce a tutti, in una Manduria che suona, danza e si racconta attraverso la musica.
Con la Direzione Artistica di Maria Lucia Pichierri e Gianni Wers e con la collaborazione di Popularia OdV, Roberto Dostuni, Manduria si fonde in note ed armonia.

Francesca Rita Nardelli