Manduria celebra il mito dei Dioscuri per le Giornate Europee dell’Archeologia 2025. Video
Manduria ha aperto le porte alla conoscenza e alla memoria storica grazie all’incontro culturale promosso da Archeoclub d’Italia – sede locale – nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025. Tema portante: “Il mito dei Dioscuri nella coroplastica tarantina”, una finestra affascinante sull’antichità che ha coinvolto studiosi, appassionati e studenti.
Relatrice d’eccezione è stata la prof.ssa Santina Lamusta, socia della Società di Storia Patria per la Puglia, che ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra mito e materia, raccontando il legame profondo tra i gemelli divini Castore e Polluce e la colonia spartana di Taranto. Attraverso l’analisi della coroplastica – l’arte antica delle statuette in terracotta – la docente ha evidenziato come l’identità culturale della polis tarantina sia rimasta viva nelle rappresentazioni simboliche dei Dioscuri, espressione di fratellanza, eroismo e dualità.
L’appuntamento, tenutosi presso l’Aula Magna del Liceo “De Sanctis – Galilei”, ha sottolineato ancora una volta il ruolo attivo dell’istituto nel fare da ponte tra le nuove generazioni e il loro passato culturale. Un liceo che si conferma cuore pulsante del fermento culturale cittadino, sempre pronto ad accogliere iniziative che stimolino curiosità e senso civico.
Nel suo intervento, la presidente dell’Archeoclub di Manduria Anna Maria D’Andria ha illustrato i criteri con cui vengono scelti i temi per le giornate europee, ribadendo l’importanza della divulgazione dell’archeologia nelle scuole e nelle comunità locali, affinché il patrimonio non sia solo conservato, ma anche compreso e condiviso.