Manduria: Bilancio di previsione 2025-2027: Impegno e continuità
Terminate le manifestazioni natalizie che l’Amministrazione comunale di Manduria ha condiviso con la propria comunità: mostre, concerti, rappresentazioni, cortei, hanno accompagnato i giorni più magici del calendario gregoriano.
Questi importanti appuntamenti, hanno messo in evidenza il valore del contatto sociale, che ha riunito la comunità in piazze e vicoli, e del concetto di cultura, quella dal taglio nobile ma fruibile da chi ne avesse voglia e cura di approfondirla e viverla.
Il tutto, per sostenere quell’idea di spettacolo e turismo di cui un territorio necessita: a supporto di questa lettura, il discorso che il sindaco di Manduria, dott. Gregorio Pecoraro ha sostenuto durante l’ultimo consiglio comunale, quello del 19 dicembre 2024. Diversi i punti all’ordine del giorno, per lo più di natura tecnica. Ma quello che più riassume il concetto di comunità e di lavoro affinché la stessa possa godere dell’impegno politico, è il punto che riguarda il Bilancio di Previsione 2025-2027, “strumento indispensabile e fondamentale perché la gestione e la programmazione abbiano una continuità puntuale per il raggiungimento degli obiettivi”. La relazione di presentazione del suddetto bilancio, offre spunti di riflessione non solo politica, come è giusto che sia, presentato in un consiglio comunale, ma anche e soprattutto sociali e culturali.
“Il bilancio di previsione 2025-2027 tiene conto delle linee programmatiche di mandato attraverso
l’azione avviata sin dall’inizio per la crescita economica, sociale e culturale della sua comunità e del
territorio. L’anno 2025 vedrà continuare l’azione intrapresa di miglioramento delle condizioni sotto
ogni punto di vista: economico, sociale, turistico, culturale e ambientale.
Continueremo a garantire i servizi essenziali ed ordinari che la comunità chiede, non perdendo di
vista obiettivi forti che possano proiettare tutto il territorio verso uno sviluppo sostenibile con la
realizzazione di opere importanti e necessarie. Siamo impegnati tutti, assessori e consiglieri
comunali, nell’azione di ripresa di una città che ha bisogno di dimenticare i periodi negativi appena
trascorsi e di porre Manduria come protagonista credibile sul territorio provinciale e regionale”.
Rimarcando poi il concetto di volontà come vettore indispensabile dell’agire umano, il Sindaco aggiunge: “Vogliamo, insieme a tutti, rendere Manduria più bella e piacevole. Dobbiamo tutti essere
impegnati per rendere il nostro territorio accogliente ai tanti visitatori. Al centro, è necessario porre le nostre ricchezze: centro storico, chiese, palazzi, Parco Archeologico, mare, Salina Monaci, Chidro, Palude del Conte, le tante masserie; i nostri prodotti, l’enogastronomia, la nostra campagna; il vivere civile di una comunità si basa sul rispetto e riconoscimento dei ruoli di ciascuno, sul confronto, sulla verità”. Doveroso e rispettoso del ruolo di cui è stato investito, prosegue: “La politica deve essere capace di indirizzare e guidare la propria comunità al rispetto delle regole. Purtroppo spesso assistiamo ad atti vandalici in vari posti della città. Per questo, l’impegno quotidiano degli assessori è tangibile ed evidente, dimostrato dalla presenza continua di tutti presso le istituzioni superiori e nella sede comunale per programmare e condividere gli obiettivi con il personale e per ricevere i cittadini, indistintamente, per ascoltare e dare le risposte ad ogni loro istanza”.
Elencando poi l’impegno già profuso per alcune opere e quello che verrà, viene rimarcato l’auspicio di una “collaborazione di tutti all’insegna di una stabilità politica”.
Francesca Rita Nardelli