Manduria amplia l’accessibilità alle spiagge: nuove passerelle e servizi inclusivi

Condividi

Manduria continua il suo percorso verso un turismo sempre più accessibile e inclusivo. Il ripristino e l’ampliamento del numero di passerelle per l’accesso alla spiaggia è il nuovo passo avanti promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali, guidato dalla dott.ssa Fabiana Rossetti, in linea con il lavoro svolto lo scorso anno e secondo le direttive del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

L’iniziativa mira a migliorare la fruibilità degli spazi pubblici e l’accesso alle spiagge libere, offrendo soluzioni che garantiscano un’esperienza inclusiva per tutti. Le passerelle, aggiunte a quelle già esistenti, rappresentano un tassello fondamentale per assicurare l’accesso alle persone con disabilità e alle loro famiglie, creando un ambiente accogliente e privo di ostacoli.

Un altro elemento chiave sono le sedie Job, strumenti indispensabili per garantire la mobilità dei diversamente abili nei punti strategici del litorale. Queste saranno distribuite agli esercizi commerciali e stabilimenti balneari che ne faranno richiesta, seguendo criteri di equa distribuzione sul territorio delle Marine di Manduria. Inoltre, il Comune metterà a disposizione tre sedie Job presso la torretta di isolamento della Salina Monaci, mentre altre saranno disponibili per chiunque ne abbia necessità.

Nei prossimi giorni, verranno applicati appositi simboli sulle passerelle per evidenziarne la destinazione esclusiva al transito di sedie a rotelle e sedie Job. È fondamentale che questi spazi rimangano liberi da ostacoli, senza la presenza di ombrelloni, sdraio o altri materiali, al fine di garantire un accesso diretto al mare.

La responsabilità civica è essenziale per preservare questi strumenti di inclusione e assicurare che il litorale rimanga accessibile a tutti. Solo con la collaborazione di cittadini e turisti sarà possibile mantenere le passerelle in ottimo stato e libere da impedimenti.

Manduria si conferma un comune all’avanguardia nell’accoglienza inclusiva e sostenibile grazie al prestigioso riconoscimento della Bandiera Lilla, simbolo di un turismo senza barriere. Questa certificazione riflette un impegno costante per la valorizzazione di spazi pubblici accessibili e servizi pensati per tutti.

Il PEBA, approvato nel 2023, rappresenta lo strumento di progettazione e pianificazione che guida gli interventi volti al raggiungimento di una fruibilità senza limiti fisici e mentali. Più di una strategia amministrativa, il concetto di “Pensare lilla” deve diventare un modus operandi per tutta la comunità, un impegno condiviso che restituisce soddisfazione e inclusione sociale.

Solo con il rispetto reciproco e la cura degli spazi comuni, Manduria potrà consolidare il suo ruolo di territorio accogliente e senza barriere, garantendo un ambiente inclusivo per tutti.