La ragazza di via Idro e il lato oscuro di internet nel thriller di Marcello Monti

Condividi

Una vendita della propria auto online; poi, la fine: è questo il punto di partenza per l’evoluzione de “La ragazza di via Idro”, il thriller di Marcello Monti.

Un’azione semplice e quotidiana da parte di Enrica, la protagonista, diventa per dei malviventi un modo per iniziare a vessare la famiglia Bertelli, che si trova improvvisamente in pericolo. Tutto ciò che viene fuori, in realtà, è molto di più: la situazione mette in luce tutto quello che questa famiglia ha dato per scontato per anni. Si tratta del romanzo d’esordio di Marcello Monti, parrucchiere nel quotidiano, ma con una passione per la scrittura che lo porta a curare l’animo dei suoi personaggi fino in profondità.

Un thriller che si ispira a una storia vera e che si legge con il fiato sospeso, dove la linea tra bene e male è così sottile da riuscire a malapena a vedersi. Marcello ha uno stile diretto e semplice, con una capacità di descrivere persone ed emozioni eccezionalmente valida, considerando questo primo passo nel mondo editoriale.

Assolutamente da leggere!

Abbiamo intervistato l’autore in “Zibaldone di pensieri”. Trovate l’intervista qui:

Trama:

La storia che state per leggere prende spunto da fatti realmente accaduti. I personaggi e i luoghi sono frutto dell’immaginazione dell’autore. In questo spaccato della società odierna emerge con evidenza come internet rappresenti al meglio il confine sottile tra bene e male. Apre nuove strade, più veloci, e crea innumerevoli opportunità, permettendo a realtà che non si sarebbero mai sfiorate di incontrarsi. Come accade a una tranquilla famiglia milanese quando la moglie vende la propria auto on-line. Giorgio ed Enrica conducono una vita apparentemente serena proiettata al successo personale e a costruire un futuro luminoso per il loro unico figlio Ludovico. Da quel momento i Bertelli diventano il perno su cui due famiglie malavitose, dedite alle truffe on-line e al traffico di droga, fanno leva per sbarazzarsi della reciproca concorrenza. Il destino dei Bertelli sembra inesorabilmente segnato fino a quando l’ispettrice Bissotti, partendo da un macabro omicidio, si mette sulle loro tracce. Tutti i protagonisti della vicenda passano, in un senso o nell’altro, la sottile membrana che separa il bene dal male uscendone, indelebilmente, trasformati. I personaggi di questa storia saranno in grado di sopravvivere alle conseguenze delle loro azioni?

Asia Pichierri