“La donazione degli organi: un’eredità di vita”. Il convegno dell’AIDO a Manduria
Il prossimo giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 18.00, presso la Sala Museo della Civiltà del Vino Primitivo di Manduria (via F. Massimo 19), si terrà un convegno informativo dal titolo “La donazione degli organi: un’eredità di vita”.
L’iniziativa, promossa dall’AIDO (Associazione Italiana Donazione Organi, Tessuti e Cellule) in collaborazione con l’Associazione Culturale CasaPì e il Rotary Club Manduria, associazioni unite dal comune obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di organi, tessuti e cellule. Attraverso l’intervento di esperti e la presentazione di dati scientifici, il convegno mira a promuovere la cultura della donazione e a coinvolgere istituzioni e comunità locale in questo gesto altruistico che può fare la differenza per molte persone in attesa di trapianto.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi relatori, tra cui:
-
Dott.ssa Paola Plastina, psicoterapeuta e presidente di CasaPì (moderatrice)
-
Dott. Gregorio Pecoraro, Sindaco di Manduria
-
Dott. Colacicco Vito Gregorio, Direttore Generale della ASL di Taranto
-
Comm. Vito Scarola, Vice Presidente Nazionale AIDO
-
Dott. Vincenzo d’Ambrosio Lettieri, dirigente medico oculista
-
Dott. Silvio Cipriani, anestesista rianimatore
-
Dott. Alessandro Mariggiò, Presidente del Rotary Club di Manduria
-
Dott. Pino Neglia, Presidente AIDO Regione Puglia
-
Dott. Giuseppe Dimonopoli, Presidente Provinciale AIDO sez. di Taranto
Durante la serata, la Sig.ra Mari Malorgio, Presidente AIDO Gruppo Comunale V. Urbano di Manduria, presenterà tre intense testimonianze di donatori e riceventi di organi, che illustreranno l’importanza della donazione nel nostro paese.
La partecipazione al convegno è libera e aperta a tutti i cittadini interessati. È un’occasione unica per approfondire un tema cruciale e per scoprire come ciascuno di noi possa contribuire a fare la differenza. Un piccolo gesto può significare tutto: donare gli organi significa donare vita.
Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare l’Associazione Culturale CasaPì all’indirizzo email casapignataro77@gmail.com o al numero 3479711378.