Il GAL presenta “Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”. Video

Condividi

Si chiama “Terre del Primitivo in festa: un territorio da condividere”, l’iniziativa promossa dal GAL Terre del Primitivo nell’ambito del progetto Intervento A 1.1 – Laboratorio permanente sull’identità locale per la realizzazione del Museo Diffuso delle Terre del Primitivo e sviluppo delle azioni di sensibilizzazione per un territorio ecosostenibile” – Sotto intervento A 1.1.2 “La valorizzazione degli elementi del territorio percepiti come identitari dalla comunità, secondo una visione coordinata”.

Gli undici comuni del comprensorio del Gal si preparano a vivere un’esperienza unica di condivisione e celebrazione. Dall’inizio di maggio fino a luglio, undici giornate di fruizione partecipata porteranno i cittadini e i visitatori alla scoperta del ricco patrimonio materiale e immateriale del territorio. Un’occasione preziosa per riscoprire le radici culturali e le tradizioni locali in un format strutturato che si ripeterà nei diversi Comuni coinvolti.

Gli eventi, pensati per esaltare il valore identitario delle Terre del Primitivo, si svolgeranno in luoghi simbolo del territorio—come piazze e centri storici—per creare un’atmosfera autentica e festosa. Ogni giornata seguirà un percorso articolato in diverse attività:
Convegno istituzionale con la presentazione degli interventi realizzati dal GAL nel Comune ospitante.
Proiezione del docufilm “Terre del Primitivo: vite da raccontare”, realizzato da Animado Film, un viaggio emozionale tra storia e tradizioni locali.
Mostra interattiva sugli elementi identitari delle Terre del Primitivo, un’esperienza immersiva alla scoperta delle radici culturali della comunità.
Percorso del gusto, con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali, per esaltare la ricchezza enogastronomica locale.
Apertura straordinaria di siti artistici e culturali, arricchita da visite guidate e passeggiate di comunità.
Laboratori didattici per bambini, con attività dedicate alla tutela ambientale e alla sensibilizzazione sui valori ecologici.
Un concerto finale di musica tradizionale.
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 17:30, regalando momenti di aggregazione, conoscenza e riscoperta delle bellezze delle Terre del Primitivo per celebrare l’identità locale e creare un dialogo continuo con la comunità, rendendola protagonista del futuro del proprio territorio.