Fratelli d’Italia: Roberto Puglia riconfermato per acclamazione coordinatore cittadino di Manduria
Introdotto dall’inno nazionale e dalla rappresentazione su schermo della fiamma tricolore che è il segno indiscusso di una coerenza ed attaccamento, nonché simbolo in cui moltissimi elettori di destra si sentono rappresentati, il congresso cittadino di Fratelli di Italia, ha visto la partecipazione di molti iscritti ed attivisti.
Presieduto da Filippo Pavone, consigliere di Pulsano, l’incontro ha visto interventi che, ognuno nella sua specificità, hanno contribuito a rendere il momento un contenitore di approfondimento per quelle che sono le urgenze più importanti del territorio: ambientale, sanitaria ed agricola. Tutte con lo stesso comune denominatore e cioè l’interesse ed il bene della comunità manduriana. Ad aprire i lavori congressuali Roberto Puglia, coordinatore uscente ma riconfermato all’unanimità per acclamazione in quanto la sua è risultata essere unica lista presentata, che ribadisce come e quanto sia “urgente e necessario ritornare a vivere la politica nei congressi, nelle assemblee cittadine e tra la gente. Le risposte, vanno date nelle sedi opportune e i congressi sono, appunto, politici per definizione. La presenza, oggi, di altri rappresentanti di partiti politici, vuole essere condivisione di intenti e conoscenza di prospettive che, seppur diverse nella loro modalità, possono contribuire a rendere la dialettica ed il confronto utili ed efficaci”. La presenza del sindaco di Manduria, dott. Gregorio Pecoraro ha confermato quanto sostenuto precedentemente da Puglia: pluralismo e democrazia come vettori necessari per uno scambio educato ma pronto a sottolineare questioni importanti, visto che Fratelli di Italia, in consiglio comunale, siede tra i banchi dell’opposizione.
A seguire, gli interventi di Renato Perrini, capogruppo di Fratelli di Italia in consiglio regionale, nonché presidente Commissione regionale di studio e di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia; vicepresidente Commissione Assistenza Sanitaria, Servizi Sociali, che si è concentrato sull’aspetto della sanità ed in particolar modo sull’opportunità di avere sicuramente un nuovo riferimento ospedaliero come quello del San Cataldo, ma che non annulli però l’esistenza e l’importanza degli ospedali periferici quali quelli di Manduria e dintorni. L’intervento dell’onorevole Giovanni Maiorano, componente della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati e membro della Commissione parlamentare antimafia e del sindaco di Sava Gaetano Pichierri, si sono concentrati sull’opportunità di dare più vigore ad una politica locale che sappia esprimere concetti utili a trainare una riflessione con decisioni che sappiano fare la differenza. A seguire altri interventi, volti tutti nella stessa direzione: partecipazione e confronto che, mettendo al centro un programma unitario per un centro-destra che ha voglia di lavorare e proporre, possa delinearsi come un utile attore nel gioco delle alternanze. A finire, l’intervento dell’on. Daria Iaia che pone
al centro dell’attenzione il lavoro che Fratelli d’Italia ha espresso nella politica locale con i consiglieri, ma anche a livello nazionale con il presidente del consiglio Giorgia Meloni. Importante il riferimento alle infrastrutture come una tratta della Bradanico-Salentina, all’ospedale di Manduria che è priorità assoluta con il ripristino dei reparti di cardiologia e di nefrologia. Altro tema scottante in aperto contrasto con la politica che la Regione sta attuando è la questione della gestione dei rifiuti: un ciclo dei rifiuti che non si chiude con conseguenti costi esorbitanti per i comuni ed i cittadini. L’agricoltura, tema altrettanto importante ed attenzionato dall’attività del parlamentare, va nell’ indirizzo della xylella e di fondi a favore degli agricoltori, il bonus ZES e Zes unica che si aggiunge come misura ulteriore a favore delle imprese.
Un congresso cittadino, quello di Fratelli d’Italia che, riflettendo ed ascoltando interventi importanti e di attuale interesse, mette in luce l’esigenza di creare un filo sempre diretto tra una politica nazionale, regionale e locale.
Il nuovo direttivo, quindi, che si presenta con uomini e donne in riconferma e di nuova acquisizione, dovrà affiancare il percorso già in atto dei tre consiglieri comunali, Silvia Mandurino, Antonio Mariggiò e Roberto Puglia al quale si riconosce l’impegno nel far crescere, in questi anni, una piccola ed embrionale realtà come quella iniziale di Fratelli di Italia.
Francesca Rita Nardelli
Ad affiancare il coordinatore cittadino è stata proclamata una squadra di 14 membri che siederanno nel direttivo:
Vice coordinatore: Davide Parlatano Membri del direttivo: Silvia Mandurino, Antonio Mariggiò, Cosmanna Dilauro, Stefania Cotugno, Carmelo Mitrangolo, Paolo Pichierri, Maria Pezzarossa, Emanuele Bellocchi, Annarita Zizzari, Alessandro Fanelli, Andrea Casto, Angelo Dinoi e Stefano Dimilito.
