“Festival Riflessi di Dune” a Torricella: la cultura e la musica per sensibilizzare al rispetto ambientale
Un evento che intreccia arte, dibattito e azione concreta per l’ambiente: nasce il Festival Riflessi di Dune, un’iniziativa promossa dall’Associazione di volontariato DUNE APS, da anni impegnata nella pulizia volontaria delle spiagge e nella sensibilizzazione verso la tutela del territorio. Per tre giorni, dal 30 maggio al 1 giugno 2025, il festival offrirà una combinazione unica di incontri culturali e spettacoli musicali, coinvolgendo esperti e artisti di un certo livello.
L’ingresso è libero, e l’obiettivo è chiaro: promuovere una nuova coscienza ambientale attraverso il confronto e l’espressione artistica. Ogni domenica i volontari di DUNE APS si dedicano alla pulizia della litoranea e dei comuni limitrofi, e ora questo impegno trova un nuovo spazio di condivisione con il pubblico.
Nei pomeriggi a partire dalle 17:30, il festival ospiterà dibattiti su Ambiente, Arte e Musica in location naturali d’eccezione. Tra i relatori spiccano nomi di grande esperienza: Paola Macchi, che introdurrà il pubblico ai principi del Feng Shui; la ricercatrice Fedora Quattrocchi e il dottor Ugo Lombardi, che discuteranno temi ambientali come elettrosmog, pale eoliche e Xylella. Sul legame tra arte e ambiente, interverrà Cristina Rovini.
Al calar della sera, spazio alla musica: a partire dalle 22:00, il locale Scirocco (SP129 Monacizzo-Torre Ovo) ospiterà concerti live e DJ set. Il programma artistico vanta ospiti di livello, tra cui Fido Guido, Richard Sinclair e Dome la Muerte, insieme ad altre band live. Un momento speciale sarà quello del 31 maggio, quando si esibirà Chiara Turco, concittadina di Torricella che, dopo anni lontano da casa, ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare.
Il Festival Riflessi di Dune non è solo un evento culturale, ma un’occasione per coinvolgere attivamente la comunità nella tutela dell’ambiente. L’Associazione DUNE APS invita chiunque voglia contribuire alla causa a prendere parte a questo momento di riflessione, arte e impegno.
Un’opportunità per unire il divertimento alla consapevolezza, rendendo il rispetto per la natura un gesto quotidiano e condiviso.