Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria: riconfermato il Collegio Sindacale. Approvati anche bilancio e regolamento interno

Condividi

Si è svolta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, chiamata a deliberare su importanti adempimenti istituzionali.

 

Tra i principali punti all’ordine del giorno, la riconferma del Collegio Sindacale, composto da Giuseppe Emanuele Biasco, Maurizio Sardella e Antonio Varesano. La continuità nei ruoli di controllo rappresenta una scelta di fiducia e stabilità da parte dell’Assemblea. A integrare il Collegio, l’elezione di Piero Perrucci come membro supplente.

«Sono particolarmente soddisfatta della riconferma dei componenti del Collegio Sindacale – ha dichiarato la Presidente del Consorzio, Novella Pastorelli – perché si tratta di professionisti che hanno sempre operato con competenza, rigore e senso di responsabilità. La loro presenza garantisce continuità e trasparenza, valori fondamentali per un ente che tutela e valorizza un patrimonio enologico di eccellenza come il Primitivo di Manduria. Sono certa che continueranno a offrire un contributo prezioso anche in questo nuovo mandato».

Nel corso dell’assemblea sono stati inoltre approvati il rendiconto economico-finanziario relativo all’esercizio 2024, la relazione sulle attività svolte, il bilancio preventivo 2025 e il regolamento interno, redatto in conformità con l’art. 13, comma 3 del DM 18 luglio 2018.

I documenti contabili approvati delineano un quadro solido e positivo, confermando l’equilibrio finanziario e la buona gestione del Consorzio. Il regolamento interno, documento obbligatorio per tutti i consorzi di tutela riconosciuti, mira a garantire trasparenza, equità e partecipazione, regolando aspetti chiave come la ripartizione dei costi, la gestione dei contributi obbligatori, la vigilanza sull’uso della denominazione DOP e la promozione del prodotto.

Confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per il territorio, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria prosegue nel suo impegno all’insegna della qualità, della legalità e della valorizzazione del proprio patrimonio vitivinicolo.