Avetrana e la serie Disney+: Il titolo ritrovato e il dibattito sull’immagine della comunità
La serie Disney+ dedicata alla tragica vicenda dell’omicidio di Sarah Scazzi torna al suo titolo originale, “Avetrana – Qui non è Hollywood”, dopo la recente decisione del Tribunale di Taranto di revocare il decreto che ne aveva proibito l’utilizzo. La piattaforma ha annunciato con entusiasmo la notizia, sottolineando l’importanza del nome della cittadina nel contesto narrativo della serie.
Secondo il regista Pippo Mezzapesa, il titolo originale è parte integrante della serie: “La serie si riappropria finalmente di uno dei suoi elementi fondanti. È una restituzione, poiché il titolo non poteva prescindere dal nome del paese in cui i fatti sono avvenuti. Avetrana è parte della storia e protagonista della serie”. Questo punto di vista è condiviso da Daniel Frigo, country manager di The Walt Disney Company Italia, che vede nella decisione del tribunale un trionfo della libertà di espressione artistica, principio cardine dell’ordinamento giuridico italiano.
La vicenda giudiziaria nasce lo scorso ottobre, quando il Comune di Avetrana presenta un ricorso d’urgenza al Tribunale di Taranto. La richiesta del sindaco mirava alla rettifica del titolo della serie e alla sua sospensione immediata, per tutelare l’immagine della comunità pugliese. Secondo il primo cittadino, era necessario verificare se l’associazione del nome di Avetrana alla serie televisiva potesse risultare diffamatoria, rappresentando il paese come una comunità “ignorante, retrograda e omertosa”. Il sindaco affermò: “Riteniamo che la nostra comunità meriti rispetto e una giusta connotazione”. Il 23 ottobre, due giorni prima della messa in onda prevista su Disney+, il tribunale emette un provvedimento di sospensione cautelare, suscitando reazioni accese. Anica e Apa, associazioni del settore audiovisivo, manifestano il loro disappunto, definendo la decisione “una grave lesione del principio di libertà di espressione”. Disney, nel frattempo, modifica il titolo della serie, che diventa “Qui non è Hollywood”, e rinvia il lancio.
Con il pronunciamento finale del tribunale, la serie ritrova il suo titolo originale. Al momento del debutto, “Avetrana – Qui non è Hollywood” si era rivelata la serie di general entertainment più vista su Disney+ in Italia dal lancio della piattaforma nel 2020. La riapprovazione del titolo segna un momento significativo per gli autori e per l’industria audiovisiva. Tuttavia, il sindaco di Avetrana insiste: “Preserviamo l’immagine della nostra comunità e continueremo a tutelare i diritti dei cittadini in ogni sede competente”.
La questione solleva interrogativi più ampi sulla rappresentazione delle comunità nei media e sulla libertà di espressione artistica. Mentre gli autori difendono il loro diritto a raccontare la storia senza restrizioni, il Comune di Avetrana rimane fermo nel proteggere l’identità della cittadina, affinché non sia ingiustamente stereotipata.
L’importanza del titolo va ben oltre il semplice nome: esso rappresenta il punto d’incontro tra narrazione artistica e percezione sociale, in un dibattito che riflette le tensioni tra cultura, media e territorio.