Armonie in Festa, dove la Musica fa rima con Speranza

Condividi

Il nuovo anno si apre all’insegna della musica da camera per l’accademia musicale Armonia delle Sfere. Il 4 gennaio 2025 alle ore 19, infatti, presso la Chiesa S. Paolo della Croce a Manduria si terrà il concerto di musica da camera “Armonie in Festa” ad ingresso libero.

Protagonisti di questo evento il Quintetto per pianoforte e fiati costituito dai maestri Antonella Margiotta al pianoforte, Giuseppe Coro all’oboe, Michele Colluto al clarinetto, Pasquale Pichierri al corno e Nicolas Chimienti al fagotto. Eseguiranno il celebre quintetto Kv452 di W.A.Mozart, scritto originariamente per questa formazione nel 1784 dall’intramontabile compositore salisburghese. A completare il programma con repertorio vocale e natalizio il Soprano Katiuscia Accardi e il trombettista Salvatore Pichierri. Un concerto che segnerà altresì l’inizio dell’anno accademico: durante la serata verrà infatti consegnato il “Premio Beethoven” agli allievi uscenti della scuola di musica. Si tratta di una borsa di studio donata dalla famiglia Calò di Uggiano Montefusco in memoria del compianto padre Euprepio, che tanto ammirava e seguiva il duo Margiotta-Colluto sin dalla nascita della loro associazione musicale nell’ormai lontano 2006.
“Sapere di essere anche nel cuore di chi non c’è più e che sempre ha creduto nella passione e nella voglia di fare che unisce me e il maestro Michele da ormai quasi venti anni ci riempe ancora oggi di orgoglio e fiducia per il futuro” – afferma la presidente Prof.ssa Antonella Margiotta, che ha concluso il 2024 tra progetti natalizi e solidarietà portando sorrisi ed emozioni in musica negli occhi di tanti bambini e anziani destinatari.

Per la realizzazione del concerto Armonie in Festa, l’accademia Armonia delle Sfere ringrazia gli sponsor e le aziende partner che hanno sostenuto l’evento: Athena Communication, De Nigris Rotelli Studio dentistico, Tenute Buccoliero Sava, Vinerie Baldari, Le ricette segrete di Tamy, La Pietà srls di Fabio Calò, Modeo Agricoltura e Giardini d’autore, oltre a tutti coloro che fanno da costante supporto alle iniziative. Un particolare ringraziamento va alla Parrocchia San Paolo della Croce e ai padri passionisti per la premurosa accoglienza.