A Taranto. Qualità e sicurezza nel settore vitivinicolo. Corso sulla gestione integrata del rischio in agricoltura. Video

Condividi

E’ stata presentata in Prefettura a Taranto la giornata di formazione organizzata dallo Spesal ASL Taranto e dalla Direzione INAIL Regionale e dedicata alla qualità e sicurezza nel settore vitivinicolo.

Dopo la prima conferenza organizzata lo scorso maggio, continuano gli appuntamenti organizzati per sensibilizzare e informare sulla gestione integrata del rischio in agricoltura. Alla presentazione del corso che si terrà giovedì 27 ottobre, a partire dalle ore 9:00, presso la Sala Resta della Camera di Commercio di Taranto (in Viale Virgilio 152), erano presenti  il Prefetto Demetrio Martino, il direttore generale ASL Vito Gregorio Colacicco, insieme al Direttore Regionale INAIL Giuseppe Gigante e il Commissario Straordinario della Camera di Commercio Gianfranco Chiarelli.  

Esperti del settore e organizzazioni datoriali e sindacali si confronteranno sul tema della sicurezza sul lavoro in agricoltura con un focus sulla qualità e sicurezza sul settore vitivinicolo. Il corso, organizzato dallo SPESAL Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della stessa ASL e da INAIL Direzione Regionale Puglia, ha l’obiettivo di fornire informazioni e dati per promuovere le buone prassi, il rispetto delle regole e il potenziamento delle misure per la prevenzione di infortuni sul lavoro in agricoltura.  Anche la Camera di Commercio partecipa a questa azione di sensibilizzazione alla cultura della sicurezza. L’obiettivo della giornata, rivolta a medici, infermieri, tecnici della prevenzione e ai professionisti che si occupano di sicurezza sul lavoro, è lo sviluppo di uno specifico Piano operativo che contenga linee di indirizzo e azioni dirette a promuovere sul territorio efficaci modelli e strategie di tutela. 

Questo il programma della giornata di formazione di giovedì che si soffermerà in particolare sul settore vitivinicolo, importante per l’occupazione e l’economia del nostro territorio, e inizierà con i saluti istituzionali del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dell’Assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia. Apriranno i lavori il Prefetto di Taranto Demetrio Martino e il Direttore generale ASL Taranto Vito Gregorio Colacicco, presidenti del convegno, e il Commissario straordinario della Camera di Commercio Gianfranco Chiarelli.

Nella prima sessione, moderata dal DG Colacicco e dal direttore del Dipartimento di prevenzione Michele Conversano, il direttore sanitario ASL Aldo Sante Minerba e il direttore amministrativo Vito Santoro relazioneranno sui dati epidemiologici e la ricaduta sociale. Seguiranno poi le relazioni sui progetti attivi per la prevenzione degli infortuni in agricoltura con Maria Giuseppina Lecce del Ministero della Salute, il direttore dello SPESAL Asl Taranto Cosimo Scarnera, la professoressa Maria Grazia Gnoni dell’Università del Salento e l’imprenditore agricolo Giuseppe Trovisi.

La seconda sessione, moderata da Scarnera e dal direttore regionale INAIL Giuseppe Gigante, sarà dedicata alla illustrazione dei rischi legati all’uso dei prodotti fitosanitari, dei fenomeni infortunistici e delle malattie professionali nel settore vitivinicolo, con esperti INAIL e Spesal.

La terza sessione, nel primo pomeriggio, sarà centrata sui rischi delle attività di viticoltura, legati agli ambienti e ai movimenti ripetuti, alle adulterazioni e sofisticazioni. La giornata terminerà con gli interventi delle associazioni datoriali e organizzazioni sindacali.

L’obiettivo della giornata, rivolta a medici, infermieri, tecnici della prevenzione e ai professionisti che si occupano di sicurezza sul lavoro, è lo sviluppo di uno specifico Piano operativo che contenga linee di indirizzo e azioni dirette a promuovere sul territorio efficaci modelli e strategie di tutela.