A Carovigno si festeggia la Santa Patrona Madonna di Belvedere. Il programma

Condividi

Una settimana densa di appuntamenti Religiosi e Civili per omaggiare la Santa Patrona di Carovigno Madonna di Belvedere dal 20 aprile al 26aprile 2025

Grazie alla sinergia di idee e condivisione tra la Civica Amministrazione Comunale di Carovigno, guidata dal Sindaco Dott. Massimo Lanzillotti, e l’Arciprete Parroco della Chiesa Matrice, Don Franco Pellegrino, la Città di Carovigno rende omaggio alla Santa Patrona, la Madonna di Belvedere, con una serie di appuntamenti religiosi e civili.
Il programma si apre domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, con la Solenne Messa alle ore 10:30 presso la Chiesa della Nova, durante la quale si terrà la tradizionale benedizione delle bandiere, dei Battitori della ‘Nzegna e dei novelli musici e sbandieratori. In serata, alle ore 21:00, spettacolo itinerante del gruppo sbandieratori e Battitori della ‘Nzegna in Piazza ‘Nzegna.
Lunedì 21 aprile, alle ore 6:00, si celebra la Santa Messa presso il Santuario di Belvedere, seguita dalla processione verso il centro cittadino. In Chiesa Madre si terranno le Messe alle ore 9:00, 10:00 e 18:30. Alle ore 11:00, processione per le vie di Carovigno e, in Largo Soccorso, la tradizionale Battitura della ‘Nzegna. In serata, alle ore 21:00, spettacolo della Battitura della ‘Nzegna in Piazza Municipio, a cura del Rione Castello.
Martedì 22 aprile, le celebrazioni iniziano con le Messe alle ore 8:00 e 10:00 in Chiesa Madre, seguite da una processione per le principali vie della città, con la partecipazione delle autorità civili e militari. Durante il corteo si terrà l’atto di affidamento delle Chiavi della Città alla Santa Patrona, da parte del Sindaco Dott. Massimo Lanzillotti, e la tradizionale Battitura della ‘Nzegna di mezzogiorno in Piazza Municipio. Alle ore 18:30, Santa Messa nella Chiesa della Nova, seguita da una nuova processione per le vie cittadine.
Mercoledì 23 aprile, alle ore 19:30 in Chiesa Madre, saranno presentati i restauri della statua della Madonna di Belvedere e del Crocifisso del Cimitero, con intermezzi musicali a cura di Lucia Ignone e Francesco Di Giuseppe.
Giovedì 24 aprile, alle ore 19:30, presso la Chiesa di Sant’Anna, si terrà una serata di musiche popolari pasquali con Angelo De Carlo.
Sabato 26 aprile, giornata conclusiva dei festeggiamenti, si svolgerà la Solenne Messa in Chiesa Madre, seguita dalla lunga processione verso il Santuario in festa, dove, alle ore 11:00, avrà luogo l’ultima Battitura della ‘Nzegna.

Vincenzo Nannavecchia